Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria ( Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631 ), fu una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Svezia . Era la quinta figlia degli arciduchi Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Baviera.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria ( Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631 ), fu una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Svezia. Fatti in breve Regina consorte di Polonia Granduchessa consorte di Lituania, In carica ... Costanza d'Asburgo.

  3. Andrea d'Austria nacque al castello di Březnice, in Boemia, il 15 giugno 1558, figlio primogenito dell'arciduca Ferdinando II d'Austria, reggente del Tirolo, e della sua prima moglie Philippine Welser. Dato il suo status egli era nipote dell'imperatore Carlo V e del margravio Ferdinando I di Burgau ed era cugino del cardinale Alberto d'Austria.

  4. Massimiliano I dAsburgo: l’elezione e le prime campagne. Dopo la morte di Federico III, avvenuta a Linz il 19 agosto 1493, Massimiliano I, già Re dei Romani, ottenne l’investitura ad imperatore. Tra le prime cose che egli fece, fu quella di lasciare la Borgogna al figlio Filippo, che ottenne la piena sovranità riconosciutagli anche ...

  5. Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare ...

  6. Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans. Rimasta vedova il 14 maggio 1643, divenne reggente per il ...

  7. Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della Germania. Venceslao di Lussemburgo viene deposto dagli elettori ed è eletto il fratello Sigismondo, impegnato nel superamento dello scisma della Chiesa con la convocazione dei concili di Costanza e Basilea. Con l’elezione successiva di tre membri della ...