Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria ( Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631 ), fu una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Svezia . Era la quinta figlia degli arciduchi Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Baviera.

  2. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Costanza Renata d'Asburgo, detta anche Costanza d'Austria ( Graz, 24 dicembre 1588 – Varsavia, 10 luglio 1631 ), fu una arciduchessa d' Austria e regina consorte di Svezia. Fatti in breve Regina consorte di Polonia Granduchessa consorte di Lituania, In carica ... Costanza d'Asburgo.

  3. 11 mag 2022 · Nella primavera del 1625 Anna d’Asburgo passeggiava nei giardini della residenza reale di Amiens in compagnia di un nobile inglese. Improvvisamente si udirono risuonare per il parco le grida allarmate della donna, diventata regina di Francia in seguito al matrimonio con Luigi XIII.

    • Costanza d'Asburgo1
    • Costanza d'Asburgo2
    • Costanza d'Asburgo3
    • Costanza d'Asburgo4
  4. Andrea d'Austria nacque al castello di Březnice, in Boemia, il 15 giugno 1558, figlio primogenito dell'arciduca Ferdinando II d'Austria, reggente del Tirolo, e della sua prima moglie Philippine Welser. Dato il suo status egli era nipote dell'imperatore Carlo V e del margravio Ferdinando I di Burgau ed era cugino del cardinale Alberto d'Austria.

  5. Biografia. I primi anni e l'ascesa al potere. Il giovane principe Giovanni Casimiro di Polonia in un ritratto del 1619 circa. Secondo figlio di Sigismondo III Vasa e dell'arciduchessa Costanza d'Asburgo, Giovanni Casimiro nacque a Cracovia nel 1609.

  6. Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della Germania. Venceslao di Lussemburgo viene deposto dagli elettori ed è eletto il fratello Sigismondo, impegnato nel superamento dello scisma della Chiesa con la convocazione dei concili di Costanza e Basilea. Con l’elezione successiva di tre membri della ...

  7. Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans. Rimasta vedova il 14 maggio 1643, divenne reggente per il ...