Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Amedeo I di Savoia fu duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1630 al 1637. Fu anche re titolare di Cipro e Gerusalemme.

  2. VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti gli altri e le principesse nacquero» (Archivio di Stato di Torino, V. Castiglione, Historia..., parte I, p. 11).

  3. Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano (Torino, 1º marzo 1690 – Parigi, 4 aprile 1741) fu il terzo principe di Carignano

  4. Alla consuetudine della lotta politica si aggiunse l'educazione guerresca: nella difesa della Savoia contro il duca di Nemours (1616) e nella conquista di Masserano (1617) il giovane principe mostrò di possedere doti di coraggio e capacità di comando.

  5. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia (Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730.

  6. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re dItalia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all’11 febbraio 1873 e primo duca d’Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  7. Figlio ( Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663).