Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 gen 2018 · One example is Keith Harvey’s study Translating Camp Talk (Harvey 1998/2004), which involved combining linguistic methods of analysis of literature with a cultural-theory angle, enabling study of the social and ideological environment that conditions the exchange.

  2. Pionieri di questi studi sono stati Luise von Flotow, Sherry de Simon e Keith Harvey. Un argomento affrontato è la rimozione o l’impossibilità di rimuovere forme di omosessualità che risultano intimidatorie o vengono percepite come tali, ad esempio quando gli autori antichi vengono tradotti dagli intellettuali del Rinascimento ...

  3. Keith Harvey. School of Modern Languages and European Studies, University of East Anglia, Norwich. Abstract. Compensation as a device for dealing with loss in translation is often discussed with regard to literary translation where stylistic effects are assumed to be of greater importance than in non-literary modes.

  4. Harvey Keitel (New York, 13 maggio 1939) è un attore e produttore cinematografico statunitense. Raggiunse la notorietà negli anni '70 grazie al suo ruolo in Mean Streets (1973) di Martin Scorsese , con cui lavorò varie volte, in film come Taxi Driver (1976) e L'ultima tentazione di Cristo (1988).

  5. www.imdb.com › name › nm0445245Harvey Keith - IMDb

    Director: Stone Cutter. Harvey Nikolai Keith, director of the feature films "Mondo New York" (Grand Finale Film at the Florence film festival in Italy 1988), "Jezebel's Kiss", and "Stand-Ins" has always received impressive reviews. Variety called his first film "an unforgettable debut".

    • Harvey Keith
  6. Mondo New York - L'altra faccia della mela ( Mondo New York) è un film del 1988, diretto da Harvey Keith . Trama. Il film segue la vita e le attività di un gruppo di artisti di Manhattan che appaiono in diversi sketch, ognuno dei quali legato all'esplorazione della città da parte di una giovane donna.

  7. Keith Harvey’s 1998 essay examines the association of a specific verbal style, known in English as camp, with male homosexual characters in French and Anglo-American post-World War II fiction. The implications of such an association are considered in relation to the translation of this fiction.