Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedea Paleologa ( 3 agosto 1429 – Nicosia, 13 settembre 1440) principessa italiana appartenente alla dinastia dei Paleologi del Monferrato fu Regina consorte di Cipro, Gerusalemme e Armenia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Morte. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 4.1 Fonti primarie. 4.2 Letteratura storiografica.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › paleologhi_(Enciclopedia-dellPALEOLOGHI - Treccani - Treccani

    PALEOLOGHI. Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica e istituzionale, a una fase di persistente vitalità culturale e artistica.Il fondatore della dinastia, Michele Paleologo, rappresentante di una ...

  3. Elena Paleologa ( Mistra, 3 febbraio 1428 – Nicosia, 11 aprile 1458) è stata una principessa bizantina appartenente alla dinastia dei Paleologi fu Regina consorte di Cipro, Gerusalemme e Armenia . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regina di Cipro. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia.

  4. Margherita Paleologa (Pontestura, 11 agosto 1510 – Casale Monferrato, 28 dicembre 1566) era figlia di Guglielmo IX (1486-1518), marchese del Monferrato, e di Anna d'Alençon (1492-1562). Fu l'ultima della sua stirpe e succedette, insieme al consorte, allo zio Giovanni Giorgio del Monferrato

  5. Uno sguardo meno frettoloso rivela, al contrario, una strana coincidenza: la sera stessa il cadetto del marchese di Ferrara stipulava un contratto con il patrono Piero Morosini, che aveva l’incarico di condurre a Cipro una delle due navi concesse da Venezia a Amedea Paleologa, sposata per procura al re Giovanni II di Lusignano e finalmente in partenza per raggiungere il marito (2).

  6. it.wikipedia.org › wiki › PaleologiPaleologi - Wikipedia

    La famiglia dei Paleologi o Paleologhi fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fondata dal generale Niceforo Paleologo nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli. Dopo la Quarta Crociata, i membri ...

  7. • Elena Paleologa (1428-1458), figlia di Teodoro II Paleologo, Despota della Morea, e moglie di Giovanni II di Cipro; • Tommaso Paleologo (1409-1465), figlio di Manuele II Paleologo e despota della Morea dal 1428 al 1460;[2] • Zoe Paleologa • Irene Paleologa, sposò Giovanni Castriota-Scanderbeg Paleologi che furono Imperatori di Bisanzio