Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (Weimar, 12 febbraio 1603 – Altenburg, 22 aprile 1669) era il figlio minore del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  2. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1603-1669) – duca di Sassonia-Altenburg. Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg (1657-1672) – duca di Sassonia-Altenburg. Pagine di disambiguazione.

  3. Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg ( Altenburg, 12 luglio 1657 – Altenburg, 14 aprile 1672) fu duca di Sassonia-Altenburg.

  4. Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg era il figlio minore del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg , sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg. Nacque otto mesi dopo la morte del padre, avvenuta il 7 luglio dell'anno precedente.

    • Le Suddivisioni Del Principato
    • L'origine Della Faida
    • IL Conflitto Armato
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Il 16 luglio 1445 fu conclusa ad Altenburg tra i due fratelli la cosiddetta spartizione di Altenburg. Allorché il 26 settembre dello stesso anno in Lipsia Federico II scelse la parte occidentale e non il marchesato di Meißen, Guglielmo III respinse decisamente la spartizione. Egli ottenne l'11 dicembre nel convento di Neuwerk presso Halle la cosidd...

    Anche con questa suddivisione arbitrale il giovane irruente Guglielmo III ancora svantaggiato. Invece della pace che ci si riprometteva con questa suddivisione, ebbe inizio come conseguenza una faida che durò per ben cinque anni. Prima dell'inizio delle ostilità, Guglielmo III fece indire il 9 gennaio 1446 una Conferenza generale a Weißensee, con l...

    All'inizio della primavera del 1446 la tensione fra i due fratelli crebbe notevolmente. Sebbene il conte Botho zu Stolberg, quale Consigliere segreto di Guglielmo, sollecitasse una soluzione amichevole, quest'ultimo si lasciò aizzare contro il fratello dal suo vassallo Apel Vitzthum zu Roßla il Vecchio (Niederroßla). Per pura avidità personale di p...

    in tedesco: 1. Otto Posse, Die Hausgesetze der Wettiner bis zum Jahre 1486, Leipzig, 1889 2. Karlheinz Blaschke, Der Fürstenzug zu Dresden. Denkmal und Geschichte des Hauses Wettin. Urania; Leipzig, Jena, Berlin 1991, S. 106 ff., ISBN 3-332-00377-1 3. Reiner Groß, Geschichte Sachsens. Edition Leipzig, Berlin 2001, S. 27, ISBN 3-361-00505-1

    (DE) Geteiltes Land durch Bruderhand - Projekt zum Sächsischen Bruderkrieg des Denkmalverbund Thüringen e.V., su bruderkrieg.org. URL consultato il 10 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il...

  5. Federico Guglielmo Eugenio di Sassonia-Hildburghausen ( Hildburghausen, 8 ottobre 1730 – Öhringen, 4 dicembre 1795) fu un principe e generale della Sassonia-Hildburghausen .

  6. FEDERICO II il Placido, elettore di Sassonia. Walter Holtzmann. Figlio del precedente, nato a Lipsia il 22 agosto 1411, morto ivi il 7 settembre 1464. Gl'inizî del suo regno furono disastrosi per gli orrori provocati dalle guerre degli ussiti, che devastavano le pianure dei Wettin. Solo nel 1433, conclusa la pace, si riebbe un po' di tranquillità.