Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Raimondo Orsini del Balzo, detto Raimondello (Taranto, 1350/1355 circa – Taranto, 17 gennaio 1406), è stato un nobile e condottiero italiano.

  2. Il conte Raimondo del Balzo, fratello di Sveva, che morì nel 1375, per testamento lasciò la contea di Soleto a Nicola Orsini a condizione che questi la cedesse al figlio Raimondo; tuttavia, contravvenendo a ciò, Nicola serbò la contea per sé e designò erede di quei feudi il primogenito Roberto.

  3. ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel Patrimonio di S. Pietro e nel Regno di Napoli, conte di Nola – e di Giovanna di Sabran, figlia di Guglielmo, di un’importante casata provenzale.

  4. Orsini del Balzo, Raimondo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli.

  5. Famiglia nobile, il cui capostipite è R aimondo o R aimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, nato nella seconda metà del sec. XIV. Per eredità del conte di Soleto, Raimondo del Balzo, fratello dell'ava Sveva del Balzo, ne doveva ereditare i beni; ma, contravvenendo a ciò, Niccolò ...

  6. Raimondo Orsini del Balzo (also known as Raimondello; c. 1350–55 – 17 January 1406) was a nobleman from the Kingdom of Naples.

  7. Dopo la morte di Ladislao nel 1414, la regina Giovanna II ricostituisce il Principato di Taranto confermandolo a Giovanni Antonio Orsini del Balzo, figlio di Raimondo e Maria d’Enghien, che nel 1434 eleva Ugento a capoluogo di contea aggregandovi anche il feudo di Supersano con il Bosco di Belvedere².