Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (in tedesco Wilhelm Fürst von Hohenzollern) (Düsseldorf, 7 marzo 1864 – Sigmaringen, 22 ottobre 1927) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1905 fino alla sua morte

  2. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico, fu il primo imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la ...

  3. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  4. Con il figlio Guglielmo van der Bergh Hohenzollern- Sigmaringen (1689-1737) si generò così la linea comitale sovrana di Boksmeer che regnò fino all'invasione francese nel 1797. A lui successero, Giovanni Battista (1737-1757), Carlo Federico (1757-1785) e Antonio Aloisio Mainardo (1787-1797).

  5. Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen (in tedesco Wilhelm Fürst von Hohenzollern [1]) (Düsseldorf, 7 marzo 1864 – Sigmaringen, 22 ottobre 1927) fu capo della casa di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1905 fino alla sua morte [1].

  6. Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine.

  7. Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, a favore della Prussia, alla sovranità sul suo minuscolo principato, era stato nell'era cosiddetta nuova (1858-1862) presidente del consiglio dei ministri di Prussia.