Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta Rina, è stata una scrittrice, poetessa e giornalista italiana. È ricordata per il suo romanzo autobiografico Una donna, in cui dipinge la condizione femminile in Italia a cavallo fra il XIX ed il XX secolo.

  2. 4 giorni fa · Sibilla Aleramo è stata la prima donna, in Italia, a rifiutare pubblicamente il ruolo tradizionale di madre e di moglie attraverso la propria attività letteraria e giornalistica.

  3. 13 gen 2022 · Sibilla Aleramo moriva a Roma il 13 gennaio 1960, sessantadue anni fa, eppure oggi è più attuale che mai. La sua figura negli ultimi anni ha conosciuto una fama che ha il sapore di una...

    • Alice Figini
  4. Sibilla Aleramo.it. Sibilla Aleramo: nel cinquantesimo anniversario della sua morte, avvenuta il 13 gennaio del 1960, il Centro Studi Civitanovesi dedica un sito web ad una insigne poetessa e scrittrice che visse a Civitanova Marche gli anni cruciali della sua esistenza.

  5. 12 gen 2019 · Il 13 gennaio 1960 moriva in una clinica romana Sibilla Aleramo, una delle più famose e controverse letterate del Novecento. L'hanno letta le ragazze di oggi? O conoscono solo la sua tormentata...

  6. 7 dic 2023 · A ll’anagrafe era Rina Marta Felicina Faccio, ma tutti la conoscono come Sibilla Aleramo. Sono passati 64 anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 13 gennaio 1960.

  7. 14 ago 2022 · Sibilla Aleramo, una donna e la "scandalosa" voglia di vivere. Scrittrice e poetessa, è autrice del primo romanzo femminista italiano. Con le sue "quattro vite" narrate in forma autobiografica scardina i ruoli di genere e riscrive la storia delle donne, trasformando il dolore in un’opportunità per cambiare.

  1. Le persone cercano anche