Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Querelle de Brest ( Querelle) è un film del 1982 diretto da Rainer Werner Fassbinder . Si tratta dell'ultimo film del regista tedesco, prima della sua morte nel 1982, causata probabilmente da una overdose. Tratto dal romanzo Querelle de Brest di Jean Genet fu presentato alla 39ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia . Indice.

  2. Querelle de Brest è un romanzo scritto da Jean Genet tra il 1945-46 e pubblicato nel 1947 in un'edizione clandestina corredata da 29 litografie di Jean Cocteau. La storia è ambientata nel porto della città di Brest, in Bretagna, a cui vengono associati i marinai, il mare e l'omicidio; personaggio centrale è uno di questi marinai.

  3. 4 apr 2022 · Querelle de Brestè un film di genere drammatico del 1982, diretto da Rainer Werner Fassbinder, con Brad Davis e Franco Nero. Durata 116 minuti. Distribuito da Gaumont - General Video...

    • (10)
    • Brad Davis
    • Rainer Werner Fassbinder
  4. Scheda film Querelle de Brest (1982) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Rainer Werner Fassbinder con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet.

    • (84)
    • Brad Davis
    • Rainer Werner Fassbinder
  5. Querelle de Brest (Querelle) - Un film di Rainer Werner Fassbinder. Ultimo film di Fassbinder censurato in Italia. Con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet, Hanno Poschl. Drammatico, Germania, 1982. Durata 106 min. Consigli per la visione V.M. 18.

    • (52)
    • Franco Nero
    • Rainer Werner Fassbinder
  6. Querelle de Brest: Regia di Rainer Werner Fassbinder. Con Brad Davis, Franco Nero, Jeanne Moreau, Laurent Malet. Un bel marinaio è trascinato in un vortice di rivalità tra fratelli, omicidi e sessualità esplosiva.

  7. 8 set 1982 · Adattamento cinematografico del romanzo di Jean Genet ambientato in un bordello di Brest, dove il marinaio Querelle si contende la donna che ama con il fratello. Il film, presentato a Venezia nel 1982, è un'opera simbolica e provocatoria del regista tedesco.