Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VII di Hohenstaufen ( Palermo, 1211 – Martirano, 10 febbraio 1242 ), figlio di Federico II di Svevia, fu re dei Romani dal 1220 al 1235 .

  2. Mentre Federico, dopo l'incoronazione imperiale avvenuta nel novembre 1220, si concentrò sulla riorganizzazione del Regno di Sicilia, il figlio di nove anni rimase da solo in Germania. Non vide più la madre, scomparsa già nel 1222, e incontrò di nuovo il padre solo dopo dodici anni.

  3. 26 apr 2023 · Enrico VII di Lussemburgo (o Arrigo VII) nacque nel 1275. Fu eletto re di Germania nel 1308 e incoronato ad Aquisgrana nel gennaio dell’anno seguente, sebbene non avesse ancora ottenuto l’approvazione del papa Clemente V.

  4. 28 feb 2024 · Enrico VII era il primogenito di Federico II, nato dal matrimonio di questi con la prima moglie Costanza d’Aragona. Nato nel 1211, fu nominato nel 1220, ancora bambino, re di Germania, alimentando la speranza di poter unire concretamente, alla morte del padre, i Regno di Germania con il Regno di Sicilia.

  5. Enrico VII Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Valenciennes 1270-Buonconvento 1313). Conte di Lussemburgo, fu eletto imperatore nel 1308 dai principi per contrastare gli Asburgo, con cui si riappacificò poi nella Dieta di Spira (1309).

  6. Enrico VII di Lussemburgo (tedesco Heinrich; in volgare italiano del tempo Arrigo; Valenciennes, 1275 – Ponte d'Arbia, 24 agosto 1313) è stato conte di Lussemburgo, re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo.

  7. 1 giu 2024 · Enrico VII (imperatore) di Lussemburgo, imperatore (Valenciennes ca. 1275-Buonconvento, presso Siena, 1313). Figlio del conte Enrico II di Lussemburgo, duca della Bassa Lorena, venne eletto imperatore nel 1308 alla morte di Alberto d'Asburgo.