Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ScriboniaScribonia - Wikipedia

    Scribonia (Roma, 70 a.C. – 16) è stata una nobildonna romana, membro della dinastia giulio-claudia dell'Impero romano in quanto seconda moglie di Ottaviano (il futuro imperatore Augusto), cui diede una figlia, Giulia, nonché bisnonna dell'imperatore Caligola e trisnonna dell'imperatore Nerone.

  2. Scribonia (c. 70 BC – c. AD 16) was the second wife of Octavian, later the Roman Emperor Augustus, and the mother of his only biological child, Julia the Elder. Through her youngest daughter she was the mother-in-law of the Emperor Tiberius , great-grandmother of the Emperor Caligula and Empress Agrippina the Younger , and great ...

  3. Scribònia fu una donna romana del I secolo a.C., sorella di Lucio Scribonio Libone e moglie di Ottaviano. Scopri la sua vita, i suoi matrimoni, la sua figlia Giulia e il suo esilio.

  4. 31 lug 2023 · 31/07/2023. Musée Saint-Raymond, Public domain, via Wikimedia Commons. Giulia figlia di Augusto, il futuro primo imperatore di Roma, e della sua seconda moglie Scribonia, nacque nel 39 a.C., lo stesso giorno in cui suo padre ripudiò sua madre per sposare Livia Drusilla.

  5. Scribonia was born around 75 BCE and married three times, including a brief union with Octavian, who later became Augustus Caesar. She had a daughter with Octavian, Julia, who was exiled and died in 14 CE, and followed her into exile.

  6. www.wikiwand.com › it › ScriboniaScribonia - Wikiwand

    Scribonia è stata una nobildonna romana, membro della dinastia giulio-claudia dell'Impero romano in quanto seconda moglie di Ottaviano, cui diede una figlia, Giulia, nonché bisnonna dell'imperatore Caligola e trisnonna dell'imperatore Nerone.

  7. it.wikiquote.org › wiki › ScriboniaScribonia - Wikiquote

    Scribonia richiama involontariamente alla mente Calpurnia, ma una Calpurnia anche più provata dalla sventura. I suoi tristi costumi, o la sua indole trista che fosse, non le vengono rimproverati, che da Augusto, e forse quel rimprovero non volea essere che la postuma giustificazione di un subitaneo ed ingiusto abbandono.