Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Philip Stanhope, III conte di Chesterfield (3 febbraio 1672-27 gennaio 1726) Secondo Samuel Pepys, fu un donnaiolo, ed era stato uno dei molti amanti di Barbara Villiers, l'amante più famosa del re Carlo II.

  2. Indice. 1 Biografia. 2 Conte di Chesterfield. 3 Matrimonio. 4 La guerra civile e la morte. 5 Collegamenti esterni. Biografia. Era l'unico figlio di sir John Stanhope e della sua prima moglie, lady Cordell Allington, ma venne educato dalla seconda moglie di suo padre, Catherine Trentham. Conte di Chesterfield.

  3. Conte di Chesterfield fu un titolo nobiliare creato nel Regno d'Inghilterra nel 1628 per Philip Stanhope, I barone di Stanhope. Lord Philip Dormer, il quarto conte, fu un politico e un uomo di lettere e in particolare fu Lord luogotenente d'Irlanda e come Segretario di Stato per il Dipartimento del Nord. Il quinto Conte fu ...

  4. Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e nel 1715 entrò nella Camera dei comuni. Nel 1726 successe al padre nella Camera dei lord e nel 1728 fu inviato ambasciatore all'Aia.

  5. Philip Stanhope by Roubiliac, 1745, Victoria and Albert Museum. Philip Dormer Stanhope, 4th Earl of Chesterfield, KG, PC (22 September 1694 – 24 March 1773) was a British statesman, diplomat, man of letters, and an acclaimed wit of his time.

  6. Ereditò il titolo di Conte di Chesterfield sulla morte di suo nonno nel 1656. È stato istruito da Poliander, il Professore di Divinità a Leyden (1640) e al principe dell'Istituto superiore di arancia a Breda.

  7. Uomo politico e letterato (Londra 1694 - ivi 1773). Fu deputato ai Comuni (1715), passò quindi ai Lords nel 1726 e due anni dopo fu inviato ambasciatore all'Aia. Negoziò (1731) il secondo trattato di Vienna, tornando in patria l'anno seguente.