Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › StressatiStressati - Wikipedia

    Stressati è un film commedia del 1997 diretto da Mauro Cappelloni e liberamente ispirato alle opere di Georges Wolinski.

    • Che Cos’È Lo Stress?
    • Stress: Un Po’ Di Storia
    • Quali Sono Le Cause Dello Stress?
    • I Sintomi Dello Stress
    • Stress E Disturbi Psicologici
    • Disturbo Da Stress Post-Traumatico: Come Trattarlo?
    • Stress E Mindfulness
    • Stress Da Lavoro
    • Conclusioni

    Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi. Fu Selye il primo a parlare di stress, definendolo come una risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso (Selye, 1976). In base alla durata dell’evento stressant...

    Un punto di partenza nella ricerca sullo stressin ambito medico può essere individuato nei lavori di Hans Selye, un medico austriaco che, dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso, iniziò a lavorare su questo tema presso l’Università di Montreal. Come riporta lo stesso Selye (1976) fu un esperimento condotto su alcuni topi alla ricerca di un n...

    Lo stress è una risposta psicofisica che l’organismo mette in atto in risposta a compiti che sono valutati dall’individuo come eccessivi: questo significa che un evento stressante per qualcuno potrebbe non esserlo per altri e che uno stesso evento in fasi di vita diverse può risultare più o meno stressante. È tuttavia utile individuare alcuni fatto...

    Ci capita spesso di dire che siamo “stressati” ma non tutti i sintomi sono facili da individuare e possiamo sottovalutare il problema. Pur essendo difficile fornire un elenco esaustivo di tutti i sintomi dello stress, è utile individuare i più frequenti. Si individuano quattro categorie di sintomi da stress: 1. sintomi fisici: mal di testa, mal di ...

    Lo stress è connesso ad una quantità di disturbi psicologici: disturbo da stress post-traumatico, disturbo acuto da stress, disturbi psicosomatici, depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi della sfera sessuale e disturbi dell’alimentazione.

    Il Disturbo da Stress Post-Traumatico fa parte dei Disturbi d’Ansia, una categoria diagnostica per la quale la terapia cognitivo-comportamentale ha sviluppato approcci efficaci. Dato il carattere invalidante che ildisturbo può assumere, una volta riconosciuto è importante intervenire. Scopo della terapia cognitivo-comportamentale è aiutare il sogge...

    Anche in assenza di un vero e proprio Disturbo da Stress, la frenesia delle nostre vite quotidiane può mettere a dura prova il benessere psicofisico. Come possiamo gestirlo? Una possibile risposta è: praticando mindfulness. Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante (Kabat-Zinn, 1994). Figlia di un...

    Secondo una definizione del National Institute for Occupational Safety and Health lo stressdovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore. Gran parte dello stress della nostra quoti...

    Lo stress è una risposta psicofisica naturale e può avere la funzione benefica di attivare risorse e guidarci alla risoluzione di problemi. Tuttavia, nella nostra vita quotidiana sono numerose le fonti di stress e un’attivazione eccessiva per intensità e prolungata nel tempo può compromettere il nostro benessere. Imparare a riconoscere lostress è i...

  2. 10 dic 2013 · Cosa è lo stress e cosa ci stressa maggiormente? Cosa succede nel nostro corpo quando siamo stressati?

    • Foro Buonaparte, 70, Milano, 20121
  3. 27 feb 2019 · Preoccuparsi costantemente. Perdita di memoria. Perdita del senso dell’umorismo. I disturbi psicologici correlati allo stress sono: Disturbo post traumatico da stress, disturbo acuto da stress, disturbi psicosomatici (asma bronchiale, ipertensione arteriosa, colite, eczema cutaneo, alopecia psicogena, ulcera gastro-duodenale), fibromialgia ...

  4. 4 set 2012 · Stress: quando fa bene, quando no e come si cura. Provoca tensione, malessere e mancanza di lucidità. Ma lo stress è anche positivo perché è una reazione a una causa percepita come pericolosa ...

  5. I sintomi dello stress derivanti dalla psiche possono essere molti e svariati. Una persona stressata può provare: disturbi dell’umore. nervosismo. incapacità a concentrarsi. costante senso di urgenza. problemi nel prendere decisioni. difficoltà a controllare la rabbia o altre emozioni. depressione.

  6. 3 apr 2019 · Lo stress può essere positivo quando, ad esempio, aiuta a concentrarsi per un esame, dà la carica per affrontare una gara sportiva o un nuovo lavoro. In questi casi viene definito stress positivo o eustress. Diventa, invece, negativo quando dura nel tempo senza che si abbia la capacità di affrontare la situazione che l’ha provocato.