Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Sassonia-Lauenburg (Germania, 1249Wittenberg, 30 luglio 1285) fu duca di Sassonia-Lauenburg e burgravio di Magdeburgo

  2. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Indice. 1 Biografia. 2 Regno. 3 Morte. 4 Matrimoni. 4.1 Primo matrimonio. 4.2 Secondo matrimonio. 5 Eredità. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Giovanni I di Sassonia-Lauenburg fu duca di Sassonia-Lauenburg e burgravio di Magdeburgo.

  4. Il ducato venne fondato dalla partizione del Ducato di Sassonia nei ducati di Sassonia-Lauenburg e Sassonia-Wittenberg come stato sovrano dell'impero nel 1260 con Giovanni I (1260-1285). Le residenze dei duchi furono tradizionalmente nelle città di Ratzeburg e Lauenburg/Elbe.

  5. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma

  6. Giovanni V (indicato anche come Giovanni IV era il figlio primogenito del duca Bernardo III di Sassonia-Lauenburg e di Adelaide di Pomerania-Stolp (1410 – dopo il 1445), figlia del duca Bogislavo VIII di Pomerania.

  7. 23 nov 2023 · Storia e società. Araldica. Casati e antiche famiglie. Sassònia-Lauenburg. ramo della casa degli Ascani, iniziato da Giovanni I (m. 1285), primogenito di Alberto I di Sassonia che nel 1260 spartì i domini tra lui e Alberto II, fondatore del ramo dei Wittenberg.