Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Aragona fu marchesa del Vasto come consorte di Alfonso III d'Avalos e governatrice consorte di Milano dal 1538 al 1546. Promotrice delle lettere e protettrice di letterati, fondò numerosi salotti letterari e diede vita ad un cenacolo culturale frequentato da molti poeti.

  2. ARAGONA, Maria d' Giuseppe Alberigo. Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei in berezza, suscitando vivissima ammirazione e simpatia soprattutto nel mondo degli umanisti.

  3. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401

  4. Maria d'Aragona (1299-1327), figlia di Giacomo II di Aragona e moglie di Don Juan Manuel; Maria di Sicilia (1362/1363-1401), detta d' Aragona, figlia di Federico IV d'Aragona e moglie di Martino I di Sicilia;

  5. MARIA d’Aragona, regina di Sicilia. Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania da Artale Alagona. Nel luglio 1363 Costanza morì e M. trascorse un’infanzia e un’adolescenza difficili. Nel 1373 il padre si risposò ...

  6. MARIA d'Aragona, regina di Sicilia. Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, fu chiamata a succedergli.

  7. Maria, figlia del duca di Montalto Ferdinando d’Aragona, era di poco più giovane della sorella Giovanna ed egualmente celebrata per la sua bellezza. Una supposta rivalità con la sorella mise in imbarazzo qualche poeta che intendeva magnificare le virtù e le qualità delle due signore.