Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Emilio venne subito avviato alla carriera militare e a diciannove anni partecipò alla Guerra d'Olanda, andando a combattere in Alsazia contro la Francia. A capo dell'esercito tedesco era Federico Guglielmo.

  2. Carlo Emilio di Hohenzollern (Berlino, 16 febbraio 1655 – Strasburgo, 7 dicembre 1674) fu un principe del Brandeburgo.

  3. La invasione svedese del Brandeburgo fu un conflitto svoltosi nell'ambito delle Guerre del Nord in Europa. L'indifeso margraviato di Brandeburgo venne invaso dall'esercito svedese proveniente dalla Pomerania svedese a partire dal 26 dicembre 1674, occupando l'area sino alla fine di giugno del 1675. L'invasione svedese diede di fatti ...

  4. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le proprie ...

  5. Charles Emil of Brandenburg. From Wikimedia Commons, the free media repository. Charles, Electoral Prince of Brandenburg. German noble (1655-1674) Upload media. Wikipedia. Date of birth. 16 February 1655. Berlin.

  6. Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (Ansbach, 12 maggio 1712 – Gunzenhausen, 3 agosto 1757) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1723 fino alla propria morte.

  7. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange. 13 relazioni.