Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia.

  2. Filippo III di Navarra - Wikipedia. Filippo di Évreux ( 27 marzo 1306 – Jerez de la Frontera, 23 settembre 1343 ), conte d'Évreux dal 1319, fu inoltre re di Navarra dal 1328 (incoronato assieme alla moglie, Giovanna II) fino alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  3. Nel 1328, sposò suo cugino Filippo, conte di Évreux, e, incoronato Filippo III di Navarra (1328-43), governò, insieme alla moglie, fino alla sua morte, all'assedio di Algeciras, durante la crociata contro il re musulmano di Granada.

  4. FILIPPO da Novara in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta. Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome.

  5. italiawiki.com › pages › re-di-navarraFilippo III di Navarra

    Filippo III di Navarra (27 marzo 1306 - Jerez de la Frontera, 23/26 settembre 1343) era re-consorte di Navarra a partire dal 1328 fino alla sua morte. Anche Filippo III di Navarra Filippo di Évreux era il figlio maggiore di Luigi di Évreux e Margherita d'Artois e nipote del re Filippo III di Francia .

  6. 16 mar 2024 · Enciclopedia. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Spagna e portogallo. Filippo III (re di Navarra) re di Navarra (? 1301-Jerez 1343). Conte di Évreux, nel 1328 salì al trono per designazione delle Cortes di Pamplona. Difese il piccolo regno contro le pretese di Aragonesi e Castigliani, combattendo contro questi ultimi a Tudela.

  7. FILIPPO di Novara in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. FILIPPO di Novara. Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio di Damietta, e da quell'anno entrava al ...