Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gebeardo di Supplimburgo in tedesco Gebhard Süpplingenburg, fu un conte sassone nell'Harzgau orientale e nel Nordthüringgau, situati nel ducato di Sassonia. Fu il padre dell'imperatore Lotario II.

  2. Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.

  3. Supplimburgo (dinastia) La famiglia del re ed imperatore Lotario II (III) è denominata dei Supplimburgo, in tedesco Supplinburger, nome derivante dal nome del castello di Supplimburgo .

  4. Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro l'antipapa e ottenne come ricompensa l'incoronazione a imperatore (1133).

  5. LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia. Augusto Lizier. Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto Enrico IV, in unione con Enrico V in guerra col padre (1105) e ne aveva avuto in compenso il ducato di Sassonia, dove era già cresciuto in ...

  6. Lotario II di Suplimburgo. III come re di Germania e d’Italia Imperatore del Sacro romano impero (n. 1060-m. Breitenwang, Tirolo, 1137). Alla morte dell’imperatore Enrico V fu il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di Svevia, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125).

  7. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133.