Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Lorena-Armagnac
  2. Trova il miglior prezzo del web per il tuo prodotto su Trovaprezzi.it

Risultati di ricerca

  1. di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia Luigi XV, e di Louise-Juliette-Constance de Rohan-Rochefort (1734-1815). Di spirito curioso e versatile, da alcune note autografe si sa che a dodici anni iniziò una serie di letture ...

  2. Giuseppina Teresa di Lorena-Armagnac. Giuseppina (Marie Joséphine Thérèse) di Lorena, ricordata come Joséphine de Lorraine ( Versailles, 26 agosto 1753 – Torino, 9 febbraio 1797 ), fu una principessa della Casa di Lorena per nascita, e principessa di Carignano per matrimonio.

  3. Negli anni Ottanta del Settecento, per volere della principessa Giuseppina di Lorena Armagnac, l’area fu trasformata dall’architetto Giacomo Pregliasco, che ne riprogettò una parte studiando nuovi percorsi pittoreschi, immersi in una natura rigogliosa e apparentemente selvaggia.

  4. Maria di Lorena ( Parigi, 12 agosto 1674 – Monaco, 30 ottobre 1724) fu una principessa del Casato di Lorena e Principessa di Monaco come moglie di Antonio I di Monaco. Fu la madre di Luisa Ippolita Grimaldi, l'unica Principessa sovrana di Monaco. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Problema della successione.

  5. A seguito dell’armistizio firmato dai Savoia con la Francia nel 1796, si ritirò nel castello di Racconigi dopo essersi sposato, a Torino il 24 ottobre 1797, con Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia (1779-1851), figlia del principe Carlo di Sassonia, duca di Curlandia, e della principessa polacca Franziska von Corvin-Krasińska, una giovane che, come la madre di Carlo Emanuele ...

  6. La tela rappresenta Giuseppina di Lorena-Armagnac, figlia di Luigi Carlo, conte di Brionne e Charny, discendente dallo stesso casato dell’imperatore Stefano di Lorena, consorte di Maria Teresa d’Austria, e di Costanza di Rohan Montauban. Nacque a Parigi nel 1743. Sposò a Oulx nel 1768 il principe Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano.

  7. DI LORENA ARMAGNAC. Principessa di Savoia Carignano. n. 1753 — m. 1794. Giovine Iddia, fra i torbidi Giorni e il belar di servi Surta a sfidar la livida Collera dei protervi. Cavallotti. P. oiché essa è l’ava paterna del Re Carlo Alberto, poiché fu essa la prima principessa che portò le idee moderne nell’infiacchita Reggia di Savoia, poiché.

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Lorena-Armagnac