Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Orange, anche Maria di Nassau o Maria di Orange-Nassau (L'Aia, 5 settembre 1642 – Bad Kreuznach, 20 marzo 1688), fu una principessa olandese del casato d'Orange e per matrimonio pfalzgräfin o contessa di Simmern-Kaiserslautern

  2. Maria d'Orange-Nassau, Maria dei Paesi Bassi (olandese: Prinses Wilhelmina Frederika Anna Elisabeth Marie der Nederlanden, Prinses van Oranje-Nassau; Wassenaar, 5 luglio 1841 – Neuwied, 22 giugno 1910), è stata una principessa olandese, era la quarta e più giovane figlia del principe Federico dei Paesi Bassi e fu la moglie di Guglielmo, 5º ...

  3. Otto giorni prima della sua nascita il padre morì di vaiolo, cosicché Guglielmo divenne Principe d'Orange ancora in fasce. Subito sorse un conflitto tra la Principessa Maria e la madre di Guglielmo II, Amalia di Solms-Braunfels , riguardo al nome da dare al nuovo nato.

  4. Il re Giacomo II d’Inghilterra e II d’Irlanda e VII di Scozia, padre di Maria, era stato rovesciato e sconfitto militarmente nella cosiddetta Gloriosa Rivoluzione del 1688 da un’unione di parlamentari inglesi guidati da Guglielmo III d’Orange che, guarda caso, era il marito di Maria.

  5. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere monarchico posti dal Bill of rights e con l'Atto di tolleranza concesse la libertà religiosa ai protestanti di tutte le confessioni.

  6. Maria d'Orange, anche Maria di Nassau o Maria di Orange-Nassau (L'Aia, 5 settembre 1642 – Bad Kreuznach, 20 marzo 1688), fu una principessa olandese del casato d'Orange e per matrimonio pfalzgräfin o contessa di Simmern-Kaiserslautern.

  7. La principessa Maria, che rimaneva inglese e del tutto estranea al popolo olandese, non era donna da proteggere l'avvenire di suo figlio. Difesa assai più valida G. trovò nella nonna, la vedova di Federico Enrico, Amalia di Solms, donna di carattere imperioso che conosceva perfettamente gli affari olandesi.