Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II di Meißen, detto il Serio (Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 fino alla sua morte.

  2. Federico I di Meißen detto il Coraggioso o il Morsicato (Eisenach, 1257 – Eisenach, 16 novembre 1323) fu margravio di Meißen e Langravio di Turingia. Friedrich der Gebissene visto da Wilhelm Tell ( Dresda , Fürstenzug ).

  3. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di 10.000 marchi d'argento.

  4. Il Re prussiano, Federico II non ebbe del tutto vita facile contro i "cugini" austriaci in questo conflitto. Egli conobbe una prima sconfitta per mano austriaca nella battaglia di Kolín in Boemia, il 18 giugno 1757, che portò anche all'occupazione della Slesia e di Berlino.

  5. Federico II di Meißen, detto il Serio ( Gotha, 30 novembre 1310 – Eisenach, 18 novembre 1349 ), fu margravio di Meißen e langravio di Turingia dal 1323 fino alla sua morte.

  6. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  7. Margravio di Meissen (1291), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli contendevano il possesso della Turingia e del margraviato. Solo l'elezione a re di Germania di Enrico VII (1310) gli garantì la sua sovranità.