Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Francia detto Giovanni Tristano ( Damietta, 8 aprile 1250 – Tunisi, 3 agosto 1270) figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia, e Margherita di Provenza, fu conte di Valois dal 1268 alla sua morte. Biografia. Durante la settima crociata, suo padre fu fatto prigioniero dopo la presa di Damietta, ancora minacciata dagli egiziani.

  2. Giovanni di Francia detto Giovanni Tristano ( Damietta, 8 aprile 1250 – Tunisi, 3 agosto 1270) figlio di Luigi IX il Santo, re di Francia, e Margherita di Provenza, fu conte di Valois dal 1268 alla sua morte.

  3. Nel 1268 ebbe in appannaggio la contea di Valois. Nel 1270 Luigi IX e Giovanni Tristano partirono per l'ottava crociata e il 25 agosto morirono entrambi a Tunisi di dissenteria. Giovanni Tristano non aveva avuto figli. Isabella di Borgogna si risposò nel 1272 con il cugino Roberto III delle Fiandre.

  4. TRISTANO, Giovanni. Emanuela Garofalo. Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente nell’ambito familiare e nella prassi di cantiere la sua prima formazione in campo edile, unitamente al fratello Lorenzo.

  5. Giovanni Tristano di Valois. Luigi IX re di Francia. Figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque a Poissy il 25 aprile 1214.

  6. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Giovanni Tristano – architetto italiano. Giovanni Tristano di Valois – nobile francese.

  7. Luigi X di Francia; Jean de Joinville presenta il suo libro Vita di San Luigi IX a Luigi X in una miniatura del 1330 - 1340: Re di Francia; Stemma: In carica: 29 novembre 1314 – 5 giugno 1316 (1 anno e 158 giorni) Incoronazione: Cattedrale di Reims, 24 agosto 1315: Predecessore: Filippo IV: Successore: Giovanni I: Re di Navarra come Luigi I ...