Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto di Giovanni Giorgio III di Sassonia, 1710 circa: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 22 agosto 1680 – 12 settembre 1691: Predecessore: Giovanni Giorgio II: Successore: Giovanni Giorgio IV Nascita: Dresda, 20 giugno 1647: Morte: Tubinga, 12 settembre 1691 (44 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Santa Maria, Freiberg ...

  2. Enciclopedia Italiana (1933) GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia. Walter Platzhoff. Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente e si sciolse dall'alleanza con la Francia, cercando invece di unirsi all'imperatore.

  3. Giovanni Giórgio III principe elettore di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di Luigi XIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione di Vienna dai Turchi.

  4. Giovanni Giorgio di Sassonia; Principe di Sassonia; Stemma Nome completo: Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen: Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Duca di Sassonia: Nascita: Dresda, 10 luglio 1869: Morte: Altshausen, 24 novembre 1938 (69 anni) Dinastia: Wettin: Padre: Giorgio di Sassonia: Madre ...

  5. Giovanni Giorgio III di Sassonia fu un Elettore di Sassonia ed un membro della casa di Wettin.

  6. biografie. Enciclopedia Italiana (1933) GIOVANNI GIORGIO III Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1647, succedette a suo padre, Giovanni Giorgio II, nel 1680. Seguendo l'esempio del Brandeburgo, egli creò un esercito permanente [...] e si sciolse dall'alleanza con la Francia, cercando invece di unirsi all'imperatore.

  7. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Indice. 1 Biografia. 2 Regno. 3 Morte. 4 Matrimoni. 4.1 Primo matrimonio. 4.2 Secondo matrimonio. 5 Eredità. 6 Ascendenza. 7 Note. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.