Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico.

  2. Giovanni Plantageneto, quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster. Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di ...

  3. Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford, è stato un principe della casa reale inglese. Terzo figlio superstite di Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun, fu reggente di Francia per suo nipote, re Enrico VI d'Inghilterra, e uno dei reggenti d'Inghilterra.

  4. Giovanni nacque ad Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d'Inghilterra dal 1199 al 1216, è noto soprattutto per aver concesso la Magna Charta. Figlio ultimogenito del re Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, non ricevette dal padre alcuna eredità (da qui il soprannome di "senzaterra").

  5. Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford, è stato un principe della casa reale inglese. Terzo figlio superstite di Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun, fu reggente di Francia per suo nipote, re Enrico VI d'Inghilterra, e uno dei reggenti d'Inghilterra.

  6. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra, fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. Nello stesso periodo fu anche duca d'Aquitania e Guascogna e conte di Poitiers.

  7. Durante la crociata, prese San Giovanni d’Acri e sconfisse il Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Quando seppe che il fratello Giovanni voleva usurpare il trono, concluse una tregua con il sultano, rientrò in patria e stroncò la ribellione.