Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Condominio
  2. Il Software Gestionale per la tua attività di elettricista, idraulico e impiantista. Easyfatt Supporta la tua Attività: Fatturazione, Gestione Magazzino, Clienti e Fornitori.

Risultati di ricerca

  1. 15 dic 2023 · Il condominio è una forma di comunione forzosa che riguarda le parti comuni di un edificio con più unità immobiliari. Scopri cos'è, come si costituisce, chi sono i suoi organi, come si gestiscono le spese e le domande frequenti sul diritto condominiale.

  2. Condominio.it è il sito di riferimento per gli amministratori di condominio e gli utenti. Trova informazioni, normative, news, servizi e consigli sul mondo del condominio.

  3. 31 ago 2023 · Il condominio è un ente di gestione che permette ai proprietari di agire in maniera unitaria per la tutela dei beni comuni. Scopri le differenze tra condominio e società, la legittimazione ad agire e il ruolo dell'amministratore.

  4. Il condominio è una forma di comunione su un bene immobile in cui coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune. Scopri la definizione, le tipologie, la natura e la riforma del condominio secondo il codice civile italiano.

    • Quando Si Ha Un Condominio?
    • Cos’È IL Condominio?
    • Le Parti Comuni Di Un Condominio
    • Villetta Bifamiliare Con Abitazioni Indipendenti è Un Condominio?
    • Supercondominio
    • Come Si costituisce IL Condominio?
    • Condominio Senza Amministratore
    • Condominio Senza Regolamento E Millesimi
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Si ha condominio quando un edificio è composto da più unità immobiliariappartenenti a diversi proprietari che ne godono in maniera esclusiva e, nello stesso tempo, da alcune parti comuni, strutturalmente e funzionalmente connesse alle prime e ad esse strumentali (come ad esempio il tetto). Pertanto, non si configura un condominio nel caso di una vi...

    Il condominioviene definito come un ente di gestione in quanto la sua funzione è quella di gestire le parti comuni, nell’interesse dei singoli condòmini, titolari delle rispettive proprietà esclusive. Gestione che viene affidata all’amministratore. L’amministratore dunque non è titolare di autonomi diritti sul condominio ma esercita solo un mandato...

    Il condominio si caratterizza per la compresenza di parti dell’edificio di proprietà esclusiva ed altre comuni a tutti i condomini. Queste parti sono indicate dettagliatamente dall’articolo 1117 del Codice civile(fermo restando che un titolo di proprietà potrebbe disporre diversamente). Esse sono: 1. le parti dell’edificio necessarie all’uso comune...

    Due unità funzionalmente autonome ma in un unico edificio con parti comuni danno vita a un condominio. In particolare, i due appartamenti che compongono la struttura, benché funzionalmente indipendenti e dotati di accesso autonomo, a differenza delle classiche “villette a schiera”, hanno in comune le facciate ed iltetto che, a norma dell’articolo 1...

    Le norme sul condominio sono applicabili nei casi di: 1. più edifici aventi beni o servizi in comune; 2. più condominii di unità immobiliari o di edifici ognuno con propria organizzazione che abbiano beni o servizi in comune. Ilsupercondominiopertanto è costituito automaticamente, senza una necessaria manifestazione di volontà, per il solo fatto ch...

    Come abbiamo anticipato, non c’è bisogno di alcun atto o delibera per costituire il condominio. Al contrario, è una situazione che si verifica di fatto ed in automatico, non appena l’edificio – di proprietà di un’unica persona – venga frazionato in almeno due distinte unità e queste siano di proprietà di due soggetti differenti oppure nel momento i...

    Il condominio deve avere un amministratore se le unità immobiliari sono almeno 9. Se invece sono meno di 9, la figura dell’amministratore non è necessaria, pur sussistendo un condominio. Ad occuparsi della relativa gestione potrà essere un condomino volenteroso oppure tutti insieme contemporaneamente o a turno. In ogni caso, il condominio con meno ...

    Il condominio deve avere un regolamento solo se i condomini sono più di 10 (ossia a partire da 11 a salire). Diversamente, il regolamento non è obbligatorio ma facoltativo. Se il condominio è privo di regolamento, le regole da seguire sono esclusivamente quelle ordinarie dettate dal Codice civile in tema di comunione.

    Il condominio è una situazione che si realizza quando un edificio è composto da più unità immobiliari di proprietà esclusiva e da parti comuni. Scopri le caratteristiche, le funzioni e le differenze tra condominio, villa bifamiliare e supercondominio.

  5. 30 nov 2017 · Un condominio è una forma di comunione su un bene immobile che coinvolge parti di proprietà esclusiva e comuni. Il codice civile non dà una definizione esplicita di condominio, ma regola la sua gestione e le sue tipologie.

  6. 18 set 2018 · Scopri quali sono le norme di legge e del regolamento condominiale che regolano la vita negli edifici in condominio. Leggi i principi generali, le fonti, le spese, i diritti e i doveri dei condomini e le modalità di risoluzione dei conflitti.

  1. Annuncio

    relativo a: Condominio
  1. Le persone cercano anche