Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C. ), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro. Indice. 1 Contenuto. 2 Tradizione del testo. 3 Influenza. 4 Galleria. 5 Edizioni e traduzioni italiane. 6 Note. 7 Voci correlate.

  2. A questo punto, poiché Lelio aveva levato un grido e tutti gli altri avevano cominciato a gemere più vivamente, Scipione, sorridendo: «St! Vi prego», disse, «non risvegliatemi dal mio sonno e ascoltate ancora per un momento il resto». (12) Hic tu, Africane, ostendas oportebit patriae lumen animi, ingenii consiliique tui.

    • 204KB
    • 13
  3. Il Somnium Scipionis non è altro che la conclusione del sesto e ultimo libro del De re publica di Cicerone, un dialogo filosofico composto dal celebre oratore tra il 54 (per alcuni 55) e il 51 a.C. e che ha per tema le forme possibili di governo di uno stato (monarchia, aristocrazia e democrazia).

    • Matteo Mazzucchi
    • Relatore di Weschool
  4. 10 gen 2023 · Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.). Si tratta di un dialogo che Cicerone immagina svolgersi nel 129 a.C. nella villa al Campo Marzio di Scipione Emiliano .

  5. Il sogno di Scipione, K 126, è una "serenata drammatica" in un atto di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Pietro Metastasio. L'opera si sarebbe dovuta rappresentare in occasione dei festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della consacrazione sacerdotale del principe-arcivescovo di Salisburgo Sigismund III von ...

  6. Introduzione. Nel VI libro del De re publica, dedicato agli obblighi e alle ricompense dei rectores civitatum, l’Emiliano esorta gli amici, dopo tre giorni di discussione, ad ascoltare il racconto di un sogno avuto vent’anni prima, ai tempi della terza guerra punica: è il famoso Somnium Scipionis.

  7. Il sogno di Scipione, K. 126, is a dramatic serenade in one act (azione teatrale) composed by Wolfgang Amadeus Mozart to a libretto by Pietro Metastasio, which is based on the book Somnium Scipionis by Cicero; Metastasio's libretto has been set to music several times.