Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1686, alla morte di Giovanni Giorgio, subentrò Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, cugino di Giovanni Guglielmo. Giovanni Guglielmo morì a quindici anni nel 1690 senza riuscire mai ad avere il governo effettivo del ducato, in quanto all'epoca della morte non aveva ancora raggiunto la maggiore età.

  2. Un mese prima era morto il duca Guglielmo il cui ducato iniziò ad essere diviso tra i suoi due figli maggiori, Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar e Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach, fratelli quindi Bernardo.

  3. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 – Jena, 4 novembre 1690) fu duca di Sassonia-Jena dal 1678 al 1690.

  4. Il Ducato di Sassonia-Jena fu uno dei ducati di Sassonia governati dalla linea ernestina della casata di Wettin. Fondato nel 1672 per Bernardo, quarto figlio di Guglielmo di Sassonia-Weimar, il Sassonia-Jena venne reincorporato nel Sassonia-Weimar all'estinzione della linea di Bernardo, nel 1690.

  5. La linea detta poi di Weimar risale al più giovane dei fratelli, Giovanni Guglielmo (morto nel 1573) e al suo figlio minore Giovanni (morto nel 1605). Dei figli di questo Giovanni, Guglielmo il Grande, fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto il Pio (1646-75), fu capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto ...

  6. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  7. Dopo che l'Elettore Giovanni Federico di Sassonia ebbe perduto, insieme con il suo stato elettorale, l'università di Wittenberg, fondò nel 1548 a Jena un'accademia, che in virtù di un privilegio imperiale fu trasformata nel 1558 in università.