Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il thinking aloud è, secondo Jakob Nielsen del celeberrimo Nielsen/Normal Group, il principe degli usability test. Scopriamo le caratteristiche e i vantaggi di questa tecnica e impariamo soprattutto a conoscere come può aiutare siti, app e e-commerce e come viene adottato dal crowdtesting.

  2. Il Thinking-Aloud: Comprendere le Decisioni degli Utenti per Migliorare l’Usabilità. Nel campo dell’usabilità, il Thinking-Aloud rappresenta una metodologia preziosa per comprendere a fondo le scelte degli utenti durante l’interazione con un prodotto o servizio.

  3. Il Thinking Aloud è una delle metodologie più popolari per lesecuzione di test di usabilità con utenti. “Non mi piacciono i colori (Cosa potete aspettarvi che dica almeno un utente in ogni test di usabilità)”

  4. Simple usability tests where users think out loud are cheap, robust, flexible, and easy to learn. Thinking aloud should be the first tool in your UX toolbox, even though it entails some risks and doesn't solve all problems.

  5. Un protocollo think ad alta voce (TAP) è un metodo di test in cui ai soggetti viene chiesto di parlare mentre interagiscono con un manuale, un dispositivo o un concetto. Possono discutere come si sentono mentre lavorano e risolvere problemi e soluzioni ad alta voce mentre procedono.

  6. www.bussolon.it › ux › groundedThink aloud

    15 gen 2024 · Il metodo think aloud consiste nel chiedere alle persone di pensare ad alta voce mentre risolvono un problema, ed analizzarne i protocolli verbali che ne risultano.

  7. 26 nov 2021 · Un percorso in tre fasi per aiutare i bambini e le bambine a sviluppare capacità critiche di lettura di un testo online.