Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Staufen (1176 circa – Stade, 7 o 9 maggio 1204) fu l'erede di Corrado di Hohenstaufen, conte palatino del Reno, e dal 1195 al 1204, come moglie di Enrico il Vecchio di Braunschweig, fu contessa palatina del Reno.

  2. it.wikipedia.org › wiki › HohenstaufenHohenstaufen - Wikipedia

    Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era il figlio secondogenito dell'imperatore Federico II di Svevia e di Jolanda di Brienne.

  3. Tutti i figli maschi gli premorirono, quindi la sua eredità passò all'unica figlia, Agnese, ed al marito di lei, Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone. I loro eredi, che poi diventarono i Wittelsbach , furono i conti palatini (grandi elettori) .

  4. Tra gli Staufen il nome di famiglia Federico rimase legato al figlio primogenito (duca Federico II di Svevia, nato nel 1090). Al secondo figlio del duca Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093).

  5. Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m. Roma 1167) alla cui morte, non essendovi eredi diretti, successe il figlio del Barbarossa, Federico V , fino al 1191.

  6. Agnese di Hohenstaufen (... – 8 ottobre 1184) era una figlia dell'imperatore Federico I Barbarossa e Beatrice di Borgogna. Cripta imperiale nella cattedrale di Spira. Il fratello di Agnese, il re Filippo di Svevia, è sepolto nella tomba più arretrata, proprio di fronte alla grata.

  7. Agnese di Hohenstaufen. Opera romantica in tre atti. Compositore. Gaspare Spontini. Librettista. Ernst Raupach. Anno di composizione. 1827-29. Lingua originale. tedesco. Personaggi. L'Imperatore Enrico VI (baritono) Irmengarda, madre di Agnese e vedova di Corrado di Hohenstaufen; Agnese di Hohenstaufen, consorte di Enrico di Braunschweig (soprano)