Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Publio Licinio Crasso (Roma, 86 a.C. circa – Carre, 9 giugno 53 a.C.) è stato un politico e militare romano, figlio minore del triumviro Marco Licinio Crasso. Nacque attorno all'86 a.C. dalla nobile famiglia dei Licinii e militò sotto Gaio Giulio Cesare nei primi tre anni delle campagne militari che portarono alla conquista della ...

  2. Publio Licinio Crasso Dive (latino : Publius Licinius Crassus Dives) (... – 87 a.C.) è stato un politico e militare romano, console nel 97 a.C.

  3. Figlio del triunviro; amico di Cicerone; legato di Cesare nella guerra gallica, fu a capo di importanti missioni (58-56 a. C.). Nel 53 nella battaglia di Carre fu ucciso dai Parti e il suo capo mozzo, infisso su un'asta, fu mostrato dal nemico al padre.

    • Prime Esperienze Di Vita Politica E Militare
    • L'accordo Con Cesare E Pompeo
    • Disfatta Di Carre

    Sfuggito alle persecuzioni di Gaio Mario e Lucio Cornelio Cinna, appoggiò Lucio Cornelio Silla durante la guerra civile (83 - 82 a.C.) contribuendo in maniera decisiva alla vittoria nella battaglia di Porta Collina (82 a.C.) guidando con successo l'ala destra dell'esercito mentre l'ala sinistra comandata personalmente da Silla stava rischiando la s...

    La vittoriosa operazione contro Spartacoe il rapporto di amicizia con Cesare, permisero a Crasso di poter emergere nel quadro politico di Roma e di entrare a far parte del famoso primo triumvirato della storia romana e cioè quello stipulato nel 60 a.C. tra Marco Licinio Crasso, Pompeo Magno e Giulio Cesare. Questo accordo, combinato segretamente, g...

    Secondo Plutarco, Crasso pensò quindi di sfruttare la carica di governatore della Siria per rafforzare il proprio prestigio di condottiero che, nonostante le imprese compiute sotto il comando di Silla durante la guerra civile, in cui aveva vinto una colonna di sanniti ad Antemne, non poteva assolutamente essere paragonato a quello di Cesare e Pompe...

  4. 4 dic 2023 · Durante la battaglia fu ucciso pure suo figlio Publio Licinio Crasso: un soldato partico gli troncò la testa e poi la infisse su un’asta per atterrire i Romani. Battaglia di Carre – conseguenze. Morto Crasso nella battaglia di Carre a spartirsi il potere restavano Cesare e Pompeo.

  5. biografie in storia. Console romano nel 97 a. C.; governatore della Spagna Ulteriore, trionfò nel 93 sui Lusitani. Primo tra i Romani raggiunse le isole Cassiteridi....

  6. Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione giovanile e alla tenacia che metteva in ogni sua attività, se, quantunque poco dotato dalla natura, divenne presto un principe del foro.