Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eufemia Eriksdotter, meglio conosciuta come Eufemia di Svezia ( 1317 – 1364 circa), è stata una nobile svedese medievale, madre di re Alberto di Svezia . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti. Biografia. Era la figlia secondogenita del principe svedese Erik Magnusson e di sua moglie Ingeborg di Norvegia.

  2. La pretesa diventò realtà per un breve regno: il figlio di Enrico II, Alberto II, duca di Meclemburgo (1318–79) sposò una parente, un'ereditiera scandinava Eufemia di Svezia e Norvegia (1317 - 1370). Il secondogenito della coppia, il duca Alberto III depose suo zio dal trono svedese e vi ascese come re.

  3. Eufemia (Eufemia Eriksdotter) è una principessa svedese nata nel 1317 e morta tra il 1363 e il 1370. Sorella del re Magnus Eriksson , diventa grazie al suo matrimonio principessa consorte del Meclemburgo .

    • Folkungar
    • 1317
    • 1363 × 1370
    • Eufemia Eriksdotter
  4. Biografia. Nel 1384 egli ereditò il titolo Ducale di Meclemburgo e unì i due stati in unione personale. Egli era il secondo figlio del duca Alberto II di Meclemburgo e Eufemia di Svezia, figlia del duca Erik Magnusson di Södermanland e sorella del re Magnus Eriksson.

  5. Doberan 1412) di Alberto II di Meclemburgo e d'Eufemia sorella di Magnus Eriksson re di Svezia, fu, da avversarî di questo, eletto re (incoronato a Stoccolma, 1363); fu sconfitto a Falköping (1389), deposto e tenuto prigioniero fino al 1395 (nel 1388 era succeduto in Meclemburgo al nipote Alberto che aveva regnato col titolo di Alberto IV dal ...

  6. Le Eufemiavisor tra storia e leggenda. Antonio Caravella. 2018. Le Eufemiavisor, romanzi cavallereschi in svedese del XIV secolo, presentano elementi comuni con la letteratura più propriamente storiografica, a partire da una tradizione manoscritta condivisa.

  7. La Svezia è chiaramente la potenza egemone del Baltico, di cui controlla quasi interamente le coste e soprattutto la foce dei grandi fiumi che vi si gettano e che costituiscono anche le principali vie di traffico fra l’entroterra dell’Europa orientale e dell’Europa occidentale.