Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla di Hohenzollern ( Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves, quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti.

  2. Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth Nascita: Königsberg, 31 dicembre 1586: Morte: Dresda, 12 febbraio 1659 (72 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Freiberg: Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Alberto Federico di Prussia: Madre: Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: Consorte di: Giovanni Giorgio I di Sassonia: Figli: un figlio nato ...

  3. Brigitta di Svezia; La principessa Brigitta nel 2013: Principessa di Hohenzollern-Sigmaringen; Stemma: In carica: dal 25 maggio 1961 (63 anni e 5 giorni) Nome completo: svedese: Birgitta Ingeborg Alice Bernadotte italiano: Brigitta Ingeborg Alice Bernadette Trattamento: Sua Altezza Reale: Altri titoli: Principessa di Svezia: Nascita

  4. Sibilla di Hohenzollern (Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves , quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra .

  5. Maddalena Sibilla di Hohenzollern era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg.

  6. Sibilla di Hohenzollern (Ansbach, 31 maggio 1467 – Kaster, 9 luglio 1524) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della seconda moglie Anna di Sassonia. Era nonna di Anna di Clèves, quarta moglie di Enrico VIII d'Inghilterra.

  7. Jul 31, 2018. LA REGINA SIBILLA E IL SALTARELLO. LEGGENDE E TRADIZIONI DEI MONTI SIBILLINI. Una nostra guida narra il mito della regina Sibilla all'ingresso della grotta sul monte Sibilla, poco prima dell'alba. Dai un'occhiata alle nostre escursioni sul Monte Sibilla: Monte Sibilla: la montagna magica. Tramonto dal Monte Sibilla.