Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale. E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle;

    • Tu Proverai Sì Come SA Di Sale Lo Pane Altrui – Paradiso Canto XVII
    • La Profezia Di Cacciaguida
    • Qui Di seguito La Parafrasi
    • Tu Proverai Sì Come SA Di Sale Lo Pane Altrui – Spiegazione

    Nel V Cielo, quello del pianeta di Marte, Dante incontra gli spiriti di coloro che sono morti combattendo per la fede. Tra di loro vi è il suo antenato Cacciaguida, che era morto durante la seconda crociata. Con lui Dante parla per ben tre canti (canto 15, canto 16, canto 17del Paradiso). Il punto più alto di questo lungo dialogo è la profezia, che...

    vv. 55-69 Canto 17 Paradiso

    Tu lascerai ogne cosa diletta più caramente; e questo è quello strale che l’arco de lo essilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale. E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle; che tutta ingrata, tutta matta ed empia si farà contr’ a te; ma, poco appresso, ella, non tu, n’avrà rossa la tempia. Di sua bestialitate il suo processo farà la prov...

    Tu lascerai ogni cosa amata con più affetto e questo è quel dolore che per prima cosa ti infliggerà l’esilio. Tu proverai quanto è amaro il pane concesso dagli altri, e quanto è faticoso e doloroso salire e scendere per le scale delle abitazioni altrui. E ciò che ti sembrerà più gravoso, saranno i compagni di fazione malvagi e sciocchi con cui cond...

    Qui c’è il dolore di Dante che ha in realtà già sperimentato quanto provochi sofferenza la lontananza dalla propria patria e quanto sia umiliante il cibo offerto come un’elemosina. Eppoi c’è l’altra immagine forte dell’esilio: spesso chi è ospite di qualcuno vive l’umiliazione di chi deve sempre chiedere ospitalità, rischiando di essere rifiutato. ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Pane_altruiPane altrui - Wikipedia

    Pane altrui, traduzione di Valentina Sciutovic ed Elsa Incitti, regia di Andrea Frezza, con Raf Vallone (Kuzovkin), Umberto Ceriani (Elezkij), Valeria Ciangottini (Olga Petrovna), trasmessa il 19 luglio 1974.

  3. 26 mag 2021 · lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale. (Pd, XVII, 58-60) [Tu proverai quanto sia amaro il pane degli altri, e quanto sia cammino faticoso scendere e salire lungo le scale altrui]

  4. Tu proverai come è amaro il pane altrui, e come è duro salire e scendere le scale altrui (accettare l'aiuto dei potenti). E ciò che ti sarà più fastidioso sarà la compagnia malvagia e folle con cui dovrai condividere l'esilio (gli altri fuorusciti);

  5. In due terzine molto intense viene descritta l'angoscia di chi deve mangiare il pane altrui, di chi deve salire e scendere le scale di case estranee, e soprattutto della compagnia con cui si troverà Dante all'inizio dell'esilio, quella dei Guelfi bianchi fuoriusciti, malvagia e divisa, da cui ben presto egli prenderà le distanze ...

  6. lo pane altrui, e come è duro calle; lo scendere e 'l salir per l'altrui scale 22. E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia; con la qual tu cadrai in questa valle 23; che tutta ingrata, tutta matta ed empia; si farà contr’ a te 24; ma, poco appresso, ella, non tu, n’avrà rossa la tempia 25.