Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renato di Borbone-Parma (nome completo Renato Carlo Maria Giuseppe) (Schwarzau am Steinfeld, 17 ottobre 1894 – Copenaghen, 30 luglio 1962) è stato un militare spagnolo fu principe di Parma

  2. La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859. Dal 1801 al 1807 questo ramo dei Borbone fu sovrano del Regno d'Etruria e dal 1824 al 1847 regnò sul Ducato di Lucca.

  3. 29 set 2017 · Ogni anno la Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, rinnova il senso di appartenenza al territorio ed evidenzia le radici nella storia antica delle città di Parma e Piacenza e della nazione, con eventi quali il conferimento di ordini e insegne e per rinnovare l’impegno alla realizzazione degli ideali che accomunano coloro che si riconoscono ...

  4. Roberto I di Parma è stato un sovrano spagnolo, duca di Parma e Piacenza dal 1854 fino all'annessione del suo Ducato da parte del Regno di Sardegna nel 1859 con il nome di Roberto I, in seguito fu pretendente al trono fino alla morte.

  5. 16 ott 2020 · Con il Trattato di Aquisgrana del 1748, i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, furono assegnati a don Filippo di Borbone, Filippo I, fratello di don Carlo di Borbone. Durate questo periodo di dominazione borbonica , il ducato poteva vantare una forte presenza di artisti, artigiani e uomini di cultura che resero Parma una città ...

  6. I Borbone-Parma, come i loro cugini di Spagna, Francia e Due Sicilie, hanno origine Capetingia e la loro memoria risale al IX secolo con il castello feudale di Bourbon, antico feudo della famiglia, compreso oggi nel territorio della cittadina francese di Bourbon-l'Archambault, 280 Km. a sud di Parigi. Il ramo che governò il Ducato di Parma e ...

  7. 17 mag 2024 · Rievocata nelle sale della Reggia di Colorno, dal 18 maggio al 28 luglio 2024, grazie a una mostra a cura di Giovanni Godi e di Antonella Balestrazzi, che, attraverso una ricca documentazione iconografica, storica e religiosa, vuole restituire un’immagine nuova e diversa di Don Ferdinando, liberata dai pregiudizi sulla sua eccessiva devozione ...