Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Lucio_CesareLucio Cesare - Wikipedia

    Lucio Giulio Cesare Vipsaniano, nato come Lucio Vipsanio Agrippa e meglio noto semplicemente come Lucio Cesare, è stato un politico e militare romano, membro della dinastia giulio-claudia.

  2. Lucio Giulio Cesare (in latino Lucius Iulius Caesar; 110 a.C. – 43 a.C.) è stato un politico romano

  3. Nominati entrambi principes iuventutis, Gaio (n. 20 a. C.) fu console nell'1 d. C. e fu investito di ampî poteri in Oriente. Ma ambedue premorirono all'imperatore: Lucio (n. 17 a. C.) nel 2 d. C., Gaio nel 4, in seguito a una ferita riportata combattendo in Armenia.

  4. Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla cittadinanza agli Italici fedeli.

    • La Questione Agraria E Gli Italici
    • Verso La Guerra Sociale: Italica Sfida Roma
    • Guerra Sociale: Lucio Cesare E La Lex Iulia
    • Roma Alla riscossa: Silla E Pompeo Strabone
    • La Situazione Alla Fine Della Guerra Sociale

    La Guerra Sociale, il conflitto che vede contrapposta Roma e i suoi socii italici, si inserisce nel contesto storico e sociale seguito alle vittorie contro Cartagine. Il trionfo sulla città rivale aveva aperto una fase di espansione dei latifondi e dell’economia schiavista a discapito dei piccoli proprietari terrieridella penisola. Questi ultimi ra...

    In parte costrette dalle rivolte di popolo, la morte di Druso spinge le élites italiche a rivolgersi apertamente contro i romani. La caduta del tribuno della plebe e la fine del suo programma riformistico dimostravano che per gli italici non esisteva alternativa alla guerra contro Roma. Era la grande e ultima occasione dei governanti italici di aff...

    Pochi mesi dopo l’uccisione di Druso il conflitto già dilaga nel centro Italia. Le prime fasi della guerra nel 90 a.C. sono nettamente favorevoli agli italici. Sul fronte settentrionale, affidato al console Lupo, il legato Gneo Pompeo Strabone, nobile e senatore di origini picene e padre del futuro Pompeo Magno, guida le legioni contro Asculum. Pom...

    L’abile mossa politica e diplomatica di Roma cambia rapidamente le sorti del conflitto. Il fronte ribelle si spezza e inizia a venir meno la base di reclutamento che fino a quel momento aveva rinforzato gli eserciti della confederazione italica. Eletto console per l’89 a.C. e posto al comando dell’intero fronte settentrionale, Pompeo Strabone attac...

    All’indomani della Guerra Sociale, la Repubblica Romana consolida la nuova situazione istituzionale e politica. Le città della penisola vengono convertite in municipi e inserite nella struttura amministrativa dello Stato. La cittadinanza romana viene estesa alle popolazioni a sud del Po. I nuovi cittadini vengono inquadrati in tribù e iniziano a pa...

  5. CESARE, Gaio e Lucio Roberto PARIBENI Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo condusse con sé in Gallia ed ivi lo presentò alle legioni.

  6. Lucio Giulio Cesare (in latino Lucius Iulius Caesar; 135 a.C. circa – 87 a.C.) è stato un politico romano del periodo della Repubblica. Biografia