Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Božena di Boemia. Božena (Křesinová) (... – 1052) fu la seconda moglie (e probabilmente prima l'amante) del duca Ulrico/Oldřich di Boemia e madre di Bretislao I di Boemia. Quercia di Oldřich a Peruc, dove probabilmente si incontrarono Ulrico/Oldřich e Božena.

  2. Ulrico, in ceco Oldřich, in latino: Odalricus, Udalrichus, in tedesco Odalric, Udalrich, (975 circa – 9 novembre 1034) membro della dinastia dei Přemyslidi, fu duca di Boemia dal 1012 al 1033 e di nuovo brevemente nel 1034.

  3. Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia . La prima duchessa di Boemia ( česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia ( česká královna) fu Świętosława di Polonia. Alcune di loro furono (come i loro mariti) non incoronate.

  4. Risale al 1300 una serie di statue della Vergine, originariamente collocate su altari o pilastri di edifici religiosi: la Madonna in trono proveniente dalla B. meridionale (castello di Šterberk) e quelle di Strakonice (Praga, Národní Gal.), del Rudolfinum e dell'abbaziale cistercense di Předklášteří.Alla metà del Trecento si data una ...

  5. La nascita del movimento hussita. Il titolo di re di Boemia, a seguito delle riforme di Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del Trecento molto importante, in quanto il suo detentore è uno dei grandi elettori dell’impero.

  6. Il successore Venceslao II (1278-1305), divenuto re di Polonia nel 1300, ed estintisi gli Árpád in Ungheria, tentò di unificare i tre Regni, ma l’uccisione nel 1306 di Venceslao III, ultimo dei Přemyslidi, fece naufragare questo sogno.

  7. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca.