Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco di Borbone-Due Sicilie, conte di Trapani (nome completo Francesco di Paola Luigi Emanuele di Borbone-Due Sicilie; Napoli, 13 agosto 1827 – Parigi, 24 settembre 1892), fu un principe e membro della Casa Reale di Borbone-Due Sicilie

  2. Francesco II è l’ultimo Sovrano a regnare sulle Due Sicilie; è con lui che avviene l’invasione del Regno da parte prima dei garibaldini e poi dell’esercito sabaudo, e quindi l’annessione al neonato Regno d’Italia.

    • Biografia
    • L'apertura Del Processo Di Canonizzazione
    • I Soprannomi
    • Nel Cinema
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Giovinezza

    Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopisecondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli. Nel 1857 il Conte di Gropello, rappresentante sardo a Napoli, così descriveva il giovane principe in occasione del suo 21º compleanno:

    Matrimonio

    Sposò nel 1859 la duchessa Maria Sofia di Baviera, sorella dell'imperatrice Elisabetta d'Austria e cugina del re Ludovico II di Baviera, di lui più giovane di cinque anni, che aveva un temperamento del tutto opposto al suo. Francesco ebbe una sola figlia, Maria Cristina Pia di Borbone-Due Sicilie, morta a soli tre mesi d'età.

    Ascesa al trono

    Salito al trono alla morte del padre il 22 maggio 1859, ne seguì inizialmente l'indirizzo politico. Circondato dagli zii, poco rispettosi della sua autorità, trovò nella famiglia della matrigna non aiuto, bensì ostacoli, che resero più che mai difficile l'esercizio del potere. Il suo carattere fatalista e pio spinse la diciottenne regina Maria Sofia di Baviera a tentare di prendere la direzione degli affari del regno[senza fonte], entrando così in aperto contrasto con la matrigna del re, la r...

    Nel 2020 fu annunciata dal cardinale Crescenzio Sepe l'apertura della sua causa di canonizzazione. L'apertura della fase iniziale del processo canonico avvenne il 16 dicembre 2020 e pertanto il sovrano defunto è attualmente riconosciuto dalla Chiesa con il titolo di Servo di Dio.

    Francesco II si vide affibbiare il nomignolo di "Franceschiello" da parte dei cronisti dell'epoca, per ridicolizzare la figura di un sovrano che aveva perso il proprio regno; anche "esercito di Franceschiello" è un modo di dire tuttora usato per indicare un gruppo di soldati o di persone incapaci e indisciplinate. Molti storici hanno sostenuto che ...

    Viva l'Italia, di Roberto Rossellini(1961);
    Napoli 1860: la fine dei Borboni, di Alessandro Blasetti(1970);
    Il generale, di Luigi Magni(1987);
    'O re, di Luigi Magni(1989);
    Raffaele de Cesare, La fine di un regno, vol. 2, Napoli, 1900, SBN IT\ICCU\SBL\0395491. URL consultato il 16 gennaio 2021. Ospitato su Internet Archive.
    Gigi Di Fiore, L'esilio del re Borbone nell'Italia dei Savoia, Milano, Focus storia(Gruner+Jahr/Mondadori libri), 2015.
    Nicola Forte, Viaggio nella memoria persa del Regno delle Due Sicilie. La storia, i fatti, i fattarielli, Ischia, Imagaenaria, 2007, ISBN 88-89144-70-X.
    Pier Giusto Jaeger, Francesco II di Borbone: l’ultimo re di Napoli, Mondadori, Milano, 1982, SBN IT\ICCU\SBL\0634703.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco II delle Due Sicilie
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco II delle Due Sicilie
    Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Giuseppe Paladino, FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Francesco II di Borbone, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Francésco II (re delle Due Sicilie), su sapere.it, De Agostini.
  3. Francesco I di Borbone (Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  4. La Fondazione che ha il compito di far conoscere la reale figura e statura di Francesco II, ultimo Re delle Due Sicilie, e approfondire la conoscenza sul Regno delle Due Sicilie (1130-1861)

    • Francesco di Borbone-Due Sicilie1
    • Francesco di Borbone-Due Sicilie2
    • Francesco di Borbone-Due Sicilie3
    • Francesco di Borbone-Due Sicilie4
    • Francesco di Borbone-Due Sicilie5
  5. I di B. a Parigi (1830), Scafati 1930, passim . Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  6. Soprattutto l'inaspettato concorso di truppa che, con altissimo senso dell'onore, si raccolse nelle piazzeforti di Gaeta e di Capua, alimentò l'idea di una offensiva volta a riconquistare la capitale.