Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III d'Asburgo ( Innsbruck, 21 settembre 1415 – Linz, 19 agosto 1493) è stato Re dei Romani, eletto quale successore di Alberto II nel 1440 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Duca d'Austria. 1.2 Imperatore del Sacro Romano Impero. 1.3 Morte. 2 Matrimonio. 3 Personalità. 3.1 Patrocinio delle arti. 3.2 La passione per le reliquie. 4 Ascendenza.

  2. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Federico III d'Asburgo ( Innsbruck, 21 settembre 1415 – Linz, 19 agosto 1493) è stato Re dei Romani, eletto quale successore di Alberto II nel 1440. Federico III d'Asburgo. Ritratto di Federico III attribuito a Hans Burgkmair, Kunsthistorisches Museum. Imperatore dei Romani.

  4. 19 dic 2022 · Storia / MODENA CITTÀ’ D’ACQUA. L'imperatore a Ferrara. Federico iii d'Asburgo e la nomina ducale di Borso d'Este (1452) Tav. 1 – Investitura ducale del 18 maggio 1452: Federico III, presente a Ferrara, nomina Borso d’Este duca di Modena e Reggio e conte di Rovigo e Comacchio.

  5. L’avvento degli Asburgo: Federico III Dopo la morte di Sigismondo, il 14 marzo 1438 viene eletto imperatore Alberto II d’Asburgo. Da questo momento e per i successivi 300 anni, la corona imperiale sarà detenuta dalla famiglia degli Asburgo.

  6. FEDERICO III d'Asburgo Imperatore (1452 - 1493). Dopo essere stato in Italia, di ritorno in Germania nel 1468, fermandosi a Venezia creò cavalieri dei bresciani. Amicissimo del vescovo di Brescia Domenico de Dominici, al quale concedette con un diploma la conferma dei titoli di duca marchese e conte. Invano tentò di farlo creare cardinale.

  7. Federico III d’Asburgo in Italia tra politica e retorica. Riccardo Pallotti. p. 157-198. Abstracts. Italiano. English. This essay on the relation between Frederick III of Habsburg and the Italian states focuses on the discourses addressed to the emperor by Italian humanists during his journeys to Rome (1451-1452 and 1468-1469).