Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 dic 2014 · VIEW TICKETS. Idris Elba - mi Mandela Out now: http://smarturl.it/miMandela ‘mi Mandela’ – a celebration of South African music inspired by Nelson Mandela Out now on...

    • 3 min
    • 33K
    • Idris Elba
  2. Idris Elba - Aero MathataOut now: http://smarturl.it/miMandela‘mi Mandela’ – a celebration of South African music inspired by Nelson MandelaOut now on 7walla...

    • 5 min
    • 63,5K
    • Idris Elba
  3. 26 apr 2024 · Nelson Mandela (1918-2013), conosciuto anche con il nomignolo di Madiba, è stato il leader politico dei neri del Sudafrica e attivista durante la lotta contro il regime dell’apartheid e il primo presidente nero della Repubblica Sudafricana, dal 1994 al 1999.

    • Erminio Fonzo
  4. 17 dic 2014 · Idris Elba presents... mi MandelaListen to 'mi Mandela': http://youtu.be/I4mWHR1OczUOut now: http://smarturl.it/miMandela‘mi Mandela’ – a celebration of Sout...

    • 2 min
    • 1932
    • Idris Elba
    • Biografia
    • Vita Privata
    • Edizioni Italiane degli Scritti E Dei Discorsi Di Nelson Mandela
    • Onorificenze
    • Omaggi
    • Film
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origini e formazione

    Nacque il 18 luglio 1918 nel villaggio di Mvezo a Mthatha, allora parte della Provincia del Capo in Sudafrica. Il padre, Gadla (Henry Mphakanyiswa Mandela), era un capo locale e consigliere del monarca; fu nominato alla carica nel 1915, dopo che il suo predecessore fu accusato di corruzione da un magistrato bianco al governo. Poiché Mandela era il figlio del re da una moglie del clan Ixhiba, i discendenti del suo ramo cadetto della famiglia reale erano morganatici, non ammissibili per eredita...

    Le idee e l'attivismo politico

    Dopo la vittoria elettorale del 1948 da parte del Partito Nazionale, autore di una politica pro-apartheid di segregazione razziale, prese il posto di Zuma nell'esecutivo nazionale dell'ANC nel marzo 1950, e quello stesso anno fu eletto presidente nazionale della Lega giovanile dell'ANC. Mandela si distinse nella campagna di resistenza del 1952, organizzata dall'ANC, ed ebbe un ruolo importante nell'assemblea popolare del 1955, la cui adozione della Carta della Libertà stabilì il fondamentale...

    L'arresto e la detenzione

    Fu arrestato assieme ad altre 150 persone il 5 dicembre 1956 con l'accusa di tradimento. Seguì un aggressivo processo, durato dal 1956 al 1961, al termine del quale tutti gli imputati furono assolti. Nel marzo del 1960, dopo gli avvenimenti del massacro di Sharpeville e la successiva interdizione dell'ANC e di altri gruppi anti-apartheid, Mandela e altri militanti appoggiarono la lotta armata. Nel 1958 aveva sposato in seconde nozze Winnie Madikizela, da cui poi si separò nel 1992. Tra la fin...

    Mandela si è sposato tre volte ed ha avuto sei figli. La prima moglie è stata Evelyn Ntoko Mase dalla quale ha divorziato nel 1957 dopo quattordici anni di matrimonio e quattro figli, a causa di contrasti politici e religiosi. Il suo secondo matrimonio con Winnie Madikizela, che lo aveva sostenuto negli anni di carcerazione, è terminato con una sep...

    La lotta è la mia vita, Bologna, Comitato unitario per l'amicizia, la cooperazione e la solidarietà con i popoli, 1982; 1985.
    La non facile strada della libertà, Roma, EL, 1986. ISBN 88-7910-180-3.
    Tre discorsi, Viterbo, Ed. del Centro di ricerca per la pace, 1991.
    Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-17000-0.

    Onorificenze straniere

    1. 1988 - Premio Sakharov per la libertà di pensiero

    Il gruppo musicale dei The Specials, nel 1984, gli ha dedicato una canzone dal titolo Free Nelson Mandela.
    Mandela, il 28 ottobre 1985, dopo ventuno anni di prigionia, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dalla città di Firenze, la quale in seguito gli ha anche dedicato il principale palazzetto dello sp...
    Ha ricevuto nel 1987, durante la sua seconda edizione, il premio Colombe d'Oro per la Pacedell'Archivio Disarmo di Roma.
    Ruud Gullit, allora calciatore del Milan, ha dedicato a Nelson Mandela il premio "Pallone d'oro" assegnatogli da France Footballnel 1987.
    Nel 2007 il regista Bille August ha diretto Il colore della libertà - Goodbye Bafana (titolo originale Goodbye Bafana), film che racconta del rapporto tra Nelson Mandela e il secondino che ne seguì...
    Nel 2009 Clint Eastwood ha diretto il film Invictus - L'invincibile con Morgan Freemannei panni di Nelson Mandela nei primi anni della sua presidenza.
    Sempre nel 2009 il personaggio di Mandela appare nel film sulla apartheid Endgame, diretto da Pete Travis, dove l'attore Clarke Petersveste i panni di Mandela.
    Erika De Pieri, Apartheid, Barbera Editore, 2009, ISBN 978-88-7899-260-3.
    Paolo Taviani, Furor bellicus, Franco Angeli, 2012, ISBN 978-88-568-3386-7.
    Gianluca Grassi, Nelson Mandela, il perdono è un'arma potente, Armando Curcio Editore, 2021, ISBN 978-88-686-8540-9.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Nelson Mandela
    Wikiquote contiene citazioni di o su Nelson Mandela
    Wikinotizie contiene notizie di attualità su Nelson Mandela
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nelson Mandela
    (AF, EN, XH) Sito ufficiale, su nelsonmandela.org.
    Mandela, Nelson Rolihlahla, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Nelson Mandela, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    Nelson Mandela, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
  5. 27 lug 2020 · Nelson Mandela, ex presidente del Sudafrica e difensore dei diritti civili, ha dedicato la sua vita a lottare per l’uguaglianza riuscendo a rovesciare il sistema di segregazione razziale del Sudafrica, l’apartheid.

  6. 18 lug 2022 · Il 18 luglio del 1918 nasceva Nelson Rolihlahla Mandela, l'attivista e politico sudafricano lottò una vita intera contro la violenza e la segregazione razziale. Al suo impegno politico si deve la fine dell'Apartheid e la nascita del nuovo Sudafrica "arcobaleno", dove bianchi e neri possono godere degli stessi diritti.