Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico IV d'Asburgo. Federico IV duca d'Austria detto Tascavuota (in tedesco: mit der leeren Tasche) ( 1382 – Innsbruck, 24 giugno 1439) era il figlio minore del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala . A partire dal 1402 resse l' Austria Anteriore, e dal 1406 anche la Contea del Tirolo.

  2. Nato nel 1382 dal duca Leopoldo III, fondatore della linea leopoldina degli Asburgo e da Viridis Visconti di Milano; morto il 24 giugno 1439. Fu dal 1404 coreggente del Tirolo e reggente dell'Austria Anteriore; dopo la morte del fratello Guglielmo (15 luglio 1406), governò da solo e dopo la morte del fratello Leopoldo IV (3 giugno 1411) divenne duca del Tirolo e dell'Austria Anteriore, che s ...

  3. Figlio (n. 1382 o 1383 - m. Innsbruck 1439) di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, e di Verde Visconti, dal 1404 coreggente del Tirolo insieme al fratello Guglielmo e reggente dell'Austria Anteriore (Vorland), divenne unico conte del Tirolo e duca dell'Austria Anteriore nel 1411.

  4. Federico IV duca d'Austria detto Tascavuota era il figlio minore del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, figlia di Bernabò Visconti e di Beatrice della Scala. Introduzione Federico IV d'Asburgo Biografia La guerra di Appenzell Opposizione nobiliare e rivolte in Trentino La faida con Enrico VI di Rottenburg

  5. 9 ago 2006 · Suggerimento di citazione Franziska Hälg-Steffen: "Asburgo, Federico IV d'", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.08.2006(traduzione dal tedesco).

  6. d'Asburgo, duca d'Austria e conte del Tirolo, detto dalle Tasche vuote (? 1382-Innsbruck 1439). Figlio di Leopoldo il Benigno, duca di Stiria, divenne conte del Tirolo e duca d'Austria nel 1411. Accordò numerosi privilegi alle città cui si appoggiò per contrastare la nobiltà.

  7. Cattolicesimo. Francesco Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao d'Austria-Este ( Milano, 6 ottobre 1779 – Modena, 21 gennaio 1846) fu, con il nome di Francesco IV, duca di Modena e Reggio (dal 1814), duca di Massa e principe di Carrara (dal 1829), arciduca Austria-Este, principe reale di Ungheria e Boemia, Cavaliere dell' Ordine del Toson d'Oro .