Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Lituania ( Vilnius, non prima del 1368 e non dopo il 1370 – Płońsk, 20 aprile 1434) era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia.

  2. Alessandra di Lituania era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia. Dal matrimonio con Siemowit nacquero Maria, Cimburga, che sposò il duca d'Austria Ernesto, e Alessandro, cardinale.

  3. Alessandro di Masovia è stato un patriarca cattolico polacco, vescovo di Trento dal 1423 al 1444, nonché patriarca di Aquileia dal 1439 al 1444.

  4. Alessandra Rizzi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva la “repubblica comune” dopo l’accordo di Lublino nel 1569, entra in una crisi irreversibile che rovescia in poco tempo l’immagine ...

  5. Sul piano interno, A. non poté opporsi a una decisiva trasformazione costituzionale che spostò l'equilibrio del potere a favore della nobiltà, portando la Polonia-Lituania da un regime di assolutismo monarchico a quello di Respublica nobiliaris: con le diete di Piotrókw (1504) e di Radom (1505) furono riformate le finanze e l ...

  6. Alberto III di Sassonia, detto il Coraggioso, è stato duca di Sassonia e governatore della Frisia. Fondò la linea Albertina della Casa di Wettin, dalla quale provenivano i Re di Sassonia.

  7. Alessandra di Lituania (Vilnius, 1360 (verso la fine del decennio) – Płońsk, 20 aprile 1434) era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver.