Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Lituania ( Vilnius, non prima del 1368 e non dopo il 1370 – Płońsk, 20 aprile 1434) era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia.

  2. Alessandra di Lituania era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver'. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia. Dal matrimonio con Siemowit nacquero Maria, Cimburga, che sposò il duca d'Austria Ernesto, e Alessandro, cardinale.

  3. Zarina di Polonia, Mosca, Kiev, Vladimir, Novgorod, Kazan', Astrachan' e Siberia; granduchessa di Finlandia e Lituania; Consorte dell’erede di Norvegia; Signora e consorte del sovrano di Iveria, dell'Armenia e del Turkestan; Duchessa di Schleswig-Holstein, Stormarn, Dithmarschen e Oldenburg

  4. Madre. Elisabetta di Baviera. Religione. cattolicesimo [1] Firma. Federico III di Sassonia, detto il Saggio ( Torgau, 17 gennaio 1463 – Lochau, 5 maggio 1525 ), è stato il principe elettore di Sassonia (della Casata di Wettin) dal 1486 fino alla sua morte.

  5. 21 nov 2020 · Chi era Alessandra, la donna di Barletta che prese il cuore di Ludovico Ariosto. di Lucia Dell'Aia. All’amata, musa della sua poesia, l’autore dell’Orlando furioso dedicò la scrittura di una vita...

  6. 1 giorno fa · Alessandra Celentano ha anche spiegato quale sia, oggi, il suo rapporto con l'ex marito Angelo Trementozzi: «L’amore, il rispetto, il bene, la fiducia non sono mai mancati e non mancheranno mai ...

  7. Alessandra Rizzi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva la “repubblica comune” dopo l’accordo di Lublino nel 1569, entra in una crisi irreversibile che rovescia in poco tempo l’immagine ...