Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Infanzia. Un ritratto dell' infante Michele di Braganza. Infante di Portogallo, fu un conservatore e un noto ammiratore dell' impero austriaco sotto la guida di Klemens von Metternich; ordì due sommosse contro suo padre negli anni venti, finendo esiliato. Regno. Ritratto di re Michele I del Portogallo di João Baptista Ribeiro.

  2. Rientrato in Portogallo, abolì la costituzione e si fece proclamare re assoluto col nome di Michele I (3 maggio 1828), scatenando così la guerra civile. Ripetutamente battuto dalle forze costituzionali, sostenute da Francia e Gran Bretagna, M. dovette sottoscrivere la convenzione di Évora-Monte (24 maggio 1834) e da allora visse in esilio.

  3. Michele di Portogallo, assieme a Re Sebastiano dAvis, sono il simbolo di chi seppe seppero anteporre gli agi di una vita tranquilla e oziosa, la difesa della verità, della tradizione, e del proprio onore.

  4. 13 mag 2023 · Il Re del Portogallo, Alfonso Enriquez, si rivolse proprio a San Michele Arcangelo per chiedere aiuto e soccorso contro l’invasore. L’angelo del Signore non lasciò inascoltata quella preghiera e, prontamente, intervenne.

  5. 16 mar 2024 · Michèle I (re di Portogallo) re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Figlio cadetto di re Giovanni VI, tentò due colpi di stato assolutisti nel 1823-24, falliti i quali si rifugiò in Francia e in Austria.

  6. In Portogallo, Maria II, di sette anni, era sotto la reggenza dello zio paterno Michele del Portogallo, che l'avrebbe dovuta sposare alla sua maggiore età: invece si proclamò re, revocò la costituzione liberale di Giovanni VI e mandò Maria II in esilio.

  7. Ordo Equitum Sancti Michaelis sive de Ala), è un ordine dinastico portoghese, che si ritiene originariamente fondato dal re Alfonso I del Portogallo dopo la conquista di Santarem, strappata ai musulmani nel 1147 e successivamente riattivato dai sostenitori dell'ex principe Michele di Braganza.