Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 nov 2020 · Arc. 1664: Maria Federica Carlotta di Württemberg (Stoccarda, 30 ottobre 1816 – Stoccarda, 4 gennaio 1887). Era la primogenita di Guglielmo I di Württemberg, re di Württemberg dal 1816 al 1864, e della seconda moglie la granduchessa Caterina Pavlovna Romanova, figlia di Paolo I di Russia. Maria Federica fu quindi pronipote di Caterina la ...

  2. Guglielmo II di Württemberg (Stoccarda, 25 febbraio 1848 – Tubinga, 2 ottobre 1921) fu re del Württemberg dal 1891 al 1918, anno in cui la monarchia fu abolita in seguito alla "rivoluzione di novembre

  3. Principessa Maria Sofia Dorotea Carolina di Thurn und Taxis è stata un membro della Casa di Thurn und Taxis per nascita e un membro del Casa del Württemberg attraverso il suo matrimonio con il duca Paolo Guglielmo del Württemberg, un naturalista ed esploratore tedesco.

  4. duca Paolo Guglielmo del Württemberg ( Bad Carlsruhe, 25 giugno 1797 - Mergentheim, 25 novembre 1860 ), sposò nel 1827 la principessa Maria Sofia di Thurn und Taxis, ebbe figli. Alla morte del padre nel 1797 divenne duca suo fratello maggiore Federico Carlo, il quale fu il primo re del Württemberg il 26 dicembre 1805.

  5. italiawiki.com › pages › casa-del-w-rttembergPaolo di Württemberg

    Dopo la conclusione della pace, lasciò il servizio russo nel grado di tenente generale, ma non tornò nel Württemberg nonostante le chiamate di suo padre. Una richiesta di Paolo all'imperatore d'Austria, Francese II per entrare in servizio austriaco è stato rifiutato. Anche dopo la morte di suo padre nel 1816, il rapporto di Paolo con la ...

  6. Guglièlmo II (re del Württemberg) re del Württemberg (Stoccarda 1848-Bebenhausen 1921). Figlio del principe Federico di Württemberg, succedette a Carlo I nel 1891. Partecipò alla guerra austro-prussiana (1866) al fianco dell'Austria, ma poi si schierò con la Prussia. Abdicò nel 1918.

  7. Guglièlmo II re del Württemberg Enciclopedia on line Figlio (Stoccarda 1848 - castello di Bebenhausen 1921) del principe Federico di Württemberg, successe (1891) a Carlo I. Nel 1866 combatté contro la Prussia , ma prestò poi servizio nell'esercito prussiano.