Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pipino, detto il Gobbo (769 – 811), è stato un principe e monaco cristiano franco primogenito di Carlo Magno contro cui ordì una congiura.

  2. Uno di questi, illegittimo, Pipino il Gobbo, fece parte di una delle poche congiure contro Carlo Magno di cui si ha notizia. Nel 792 infatti un gruppo di congiurati voleva eliminare Carlo Magno e Pipino il Gobbo aveva accettato di prenderne il posto dopo l’eliminazione.

  3. Pipino il Gobbo cade in questa rete sempre tesa in ogni luogo. Infatti commette un fatale errore quando vuole confidarsi per questa congiura con un Longobardo che ritiene essere anche lui pieno di rancore nei confronti di chi ha distrutto in Italia il Regno Longobardo.

  4. Pipino, detto il Gobbo fu il primogenito di Carlo Magno. Nato dal re dei Franchi nord-occidentali e futuro re di tutti i Franchi e futuro imperatore, Carlo Magno, e da Imiltrude, giovane aristocratica franco-alsaziana di modesto rango.

  5. Pipino, detto il Gobbo (769 – 811), è stato un principe e monaco cristiano franco primogenito di Carlo Magno contro cui ordì una congiura.

  6. 8 lug 2019 · Carlo infatti aveva chiamato così il suo primogenito, Pipino il Gobbo. Che però era gobbo, e probabilmente anche inaffidabile, visto che Carlo Magno è costretto a diseredarlo perché si ribella e cerca di rovesciare il papà.

  7. Venuto a morte, il 24 settembre 768, il re Pipino, Carlo e Carlomanno assunsero il governo del regno, accettando la divisione paterna: al primo l'Austrasia e la Neustria a nord dell'Oise, al secondo la Neustria a sud dell'Oise, la Borgogna, la Gozia, l'Alamannia, la Turingia; indivisa l'Aquitania.