Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La catena del male (Wicked) - Un film di Michael Steinberg. L'angelica Julia Stiles nei panni di una cattiva ragazza. Con Julia Stiles, Louise Myrback, William R. Moses, Vanessa Zima, Chelsea Field. Thriller, USA, 1998. Durata 88 min.

    • Michael Steinberg
    • Julia Stiles
  2. Scheda completa del film "la catena del male" del 1998. Titolo originale: "wicked". Regia: Michael Steinberg.

  3. La catena del male (1998), scheda completa del film di Michael Steinberg con Julia Stiles, Louise Myrback, William R. Moses: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e...

    • (1)
    • Julia Stiles
    • Michael Steinberg
  4. 30 giu 2010 · Thriller di non eccelsa fattura, ma audace nelle premesse: la follia omicida di una quattordicenne "perbene" che odia la madre e nutre un affetto un po' più che filiale per il papà.

    • (3)
    • Julia Stiles
    • Michael Steinberg
    • Per Cominciare: Cos’È (E Cosa Non È) “Giustizia Riparativa”
    • “Cambiare Ottica”. Giustizia riparativa E Diritto Penale
    • Non Contro, MA Accanto
    • Parole-Chiave
    • In concreto? Modelli D’Azione Ed Esperienze Nel Mondo
    • E in Italia?
    • Spezzare La Catena Del Male. La Mia Esperienza Al Carcere Di Padova, E Oltre

    Cominciamo col dire che una definizione univoca di “giustizia riparativa” ancora non esiste, né tra gli studiosi, né tra chi la pratica a livello nazionale e internazionale. Questo dato di fatto offre subito due indicazioni importanti. Innanzitutto, la giustizia riparativa, pur ispirandosi – come vedremo tra poco - a pratiche molto antiche, è un fe...

    Zehr, che tra le tante cose era stato anche un foto-giornalista, per far capire cosa fosse la giustizia riparativa parlava proprio di changing lenses, ovvero “cambiare prospettiva”, o, meglio ancora, “cambiare ottica” (lensessono le lenti in generale, ma anche gli obiettivi fotografici), e intitolò così il primo libro in cui, nel 1990, sintetizzava...

    Anche gli studiosi e i teorici più entusiasti, però, sottolineano chiaramente che il modello della giustizia riparativa si configura come un approccio complementare, che non può sostituire del tutto la giustizia e il processo penale, e nemmeno aspira a farlo. In primo luogo, occorre tener presente che un percorso riparativo si può attivare solo su ...

    Le caratteristiche della giustizia riparativa si capiscono ancora meglio se ci soffermiamo su due parole-chiave del suo paradigma, parole non a caso estranee al lessico processualpenalistico. La prima è, ovviamente, “riparazione” (restoration). Nel diritto penale e civile si parla di “risarcimento”, termine prettamente economico. La vittima parteci...

    Quando si parla di giustizia riparativa si evoca quasi sempre il Sudafrica di Nelson Mandela e Desmond Tutu. L’esperienza della Commissione Verità e Riconciliazione istituita dopo la fine del regime di apartheid, in effetti, ha fatto scuola, e a partire dagli anni Novanta soluzioni analoghe sono state adottate in molte parti del mondo per affrontar...

    Come nel resto d’Europa, anche qui i primi esperimenti di giustizia riparativa sono cominciati negli anni Ottanta. Si inserirono nei varchi normativi aperti, nel 1988, dalle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minori(D.P.R. 448/1988) e dal codice di procedura penale riformato(articolo 555) che, nel caso di reati perseguibili a que...

    Ho un pezzo di storia incastonato nel nome. Mio padre Walter Tobagi, giornalista, storico, presidente del sindacato lombardo dei giornalisti, è stato assassinato a due passi da casa da un commando di terroristi di sinistra il 28 maggio 1980; aveva 33 anni, io tre, e porto scritta nel corpo la memoria di ciò che ho visto e sentito su quel marciapied...

  5. Cast La catena del male. Un film di Michael Steinberg . Con Julia Stiles, Louise Myrback, William R. Moses, Vanessa Zima, Chelsea Field Titolo originale Wicked . Thriller , durata 88 min. - USA 1998 .

  6. La catena del male (1998): il cast e la crew del film con i personaggi e protagonisti. Regista, attori, sceneggiatori, musicisti e tutto il cast tecnico.