Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano II Emanuele Ludovico Maria Giuseppe Cayetano Antonio Nicola Francesco Ignazio Felice di Baviera (Monaco di Baviera, 11 luglio 1662 – Monaco di Baviera, 26 febbraio 1726) principe elettore di Baviera, fu duca della Baviera superiore ed inferiore e del Palatinato superiore e, dal 1692 al 1706, ricoprì l'incarico di governatore dei ...

  2. Affidatogli nel 1692 dalla Spagna il governo dei Paesi Bassi, divenne, insieme con il figlio di sei anni, Giuseppe Ferdinando centro della politica europea quando Carlo II di Spagna istituì quest'ultimo, nel 1698, erede universale della monarchia spagnola.

  3. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia , succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.

  4. Massimiliano II Emanuele Ludovico Maria Giuseppe Cayetano Antonio Nicola Francesco Ignazio Felice di Baviera principe elettore di Baviera, fu duca della Baviera superiore ed inferiore e del Palatinato superiore e, dal 1692 al 1706, ricoprì l'incarico di governatore dei Paesi Bassi spagnoli.

  5. Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 28 novembre 1811 – Monaco di Baviera, 10 marzo 1864) fu re di Baviera dal 1848 alla sua morte.

  6. Massimiliano Emanuele di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 7 dicembre 1849 – Feldafing, 12 giugno 1893) fu Duca in Baviera, membro del casato dei Wittelsbach

  7. Massimiliano II (chiamato anche in breve Max II; Monaco, 28 novembre 1811 - Là, 10 marzo 1864) era da 1848 fino a 1864 re di Baviera. Era il figlio del re Louis I. e il padre di Louis II e il suo successore Otto I. , quali figli lui con mano estremamente dura spartano educato; nessuno dei due figli si sarebbe sposato o avrebbe dato un ...