Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eremburga; Contessa del Maine; In carica: 1100 – 1126: Predecessore: Elia I: Successore: Folco I il Giovane Nascita: 1096 circa Morte: 1126: Padre: Elia I: Madre: Matilde, signora di Château-du-Loir: Consorte: Folco I il Giovane: Figli: Goffredo "il Bello" Elia Alice (Matilde) Sibilla

  2. Ermengarde or Erembourg of Maine, also known as Erembourg de la Flèche (died 1126), was the ruling Countess of Maine and the Lady of Château-du-Loir from 1110 to 1126. She was the daughter of Elias I, Count of Maine , and Mathilda of Château-du-Loire, daughter of Gervais II, Lord of Château-du-Loir .

  3. Eremburga di la Flèche, o di Baugency, in francese Erembourg de Beaugency ou Erembourg de la Flèche, fu contessa del Maine dal 1110 alla sua morte. Della casa di Baugency, la nonna paterna era discendente dalla famiglia degli Ugonidi o seconda casa del Maine.

  4. 6 giu 2023 · Ermengarde or Erembourg of Maine, also known as Erembourg de la Flèche (died 1126), was Countess of Maine and the Lady of Château-du-Loire from 1110 to 1126. She was the daughter of Elias (Helias) I of Maine, Count of Maine, and Mathilda of Château-du-Loire.

  5. Padre. Folco V d'Angiò detto "il Giovane". Madre. Eremburga. Coniuge. Filippina di Perche. Figli. Beatrice. Elia d'Angiò, in francese Élie II d'Anjou ( 1115 circa – 15 gennaio 1151) fu conte del Maine per alcuni mesi, dal 1150 fino alla sua morte.

  6. Ermengarde or Erembourg of Maine, also known as Erembourg de la Flèche (died 1126), was Countess of Maine and the Lady of Château-du-Loir from 1110 to 1126. She was the daughter of Elias I, Count of Maine, and Mathilda of Château-du-Loire, daughter of Gervais II, Lord of Château-du-Loir.

  7. Maria di Brabante. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia .