Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste»].

  2. it.wikipedia.org › wiki › UtopiaUtopia - Wikipedia

    Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello. Il termine può anche riferirsi ad una meta intesa come puramente teorica e del tutto irraggiungibile; in questa accezione, può connotare sia un punto di riferimento idealistico verso cui orientare ...

  3. Fu utilizzata per la prima volta da Tommaso Moro nella sua opera lUtopia. Questo celebre romanzo, ambientato in un’isola dal governo pacifico e idillico, è una forte critica ai sistemi politici dei secoli XV e XVI. In questo articolo, ci concentreremo sulla definizione e sulle funzioni dell’utopia.

  4. Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso situazioni esistenti e la positiva ...

  5. 24 ott 2017 · Per comprendere il termine utopia, il suo significato, l’etimologia e la definizione occorre intraprendere un breve excursus non solo in ambito linguistico ma anche nella storia della filosofia...

  6. utopia. [u-to-pì-a] s.f. 1 In campo filosofico, disegno di una società perfetta, proiettata in una dimensione spazio-temporale indefinita, nella quale gli uomini dovrebbero poter realizzare una...

  7. utopia. Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro ( ) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. it Utopia ), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che non esiste».

  1. Le persone cercano anche